Melissa: proprietà e coltivazione
La melissa, chiamata anche citronella o cedronella per l’intenso aroma di limone, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Labiateae. Presenta proprietà antinervine e antispasmodiche, è benefica per fegato e reni e può essere coltivata facilmente in casa. Vediamo insieme come.
La melissa è una pianta erbacea perenne con rizoma orizzontale, fusto eretto e quadrangolare, peloso e ramificato. Le foglie sono dentate, di colore verde intenso. I fiori compaiono da maggio a agosto, prima bianco-giallastri poi rosati (una volta fecondati). Per uso esterno la melissa è uno stimolante cutaneo che trova impiego in bagni aromatici, detergenti intimi, maschere e lozioni. Viene usata in piccole dosi anche per insaporire bevande e macedonie, oltre che per la produzione di liquori.
Melissa: come coltivarla in casa
La melissa è una pianta particolarmente adatta per le bordature, grazie al suo fitto fogliame. Le foglie sono lucide e coperte di peli sulla pagina superiore, glauche e opache su quella inferiore. In generale predilige posizioni all’ombra, e non tollera temperature eccessive. Sarà infatti necessario innaffiare abbondantemente e costantemente durante la stagione calda. I terreni da favorire per la sua coltivazione sono quelli freschi, profondi e ombrosi.
Raccolta e conservazione
Della melissa si utilizzano le foglie (fresche o essiccate) e le sommità fiorite. La raccolta di entrambe deve essere effettuata in estate. La pianta deve essere tagliata alla base a inizi luglio e fatta essiccare velocemente in locali asciutti e ventilati, in particolare le foglie. A queste bisogna eliminare il picciolo, e una volta essiccate possono essere conservate in barattoli ben chiusi.
Le infiorescenze si raccolgono tagliando i fusti e poi legandoli in fasci, che verranno fatti essiccare all’ombra capovolti, in un locale ben ventilato. Le infiorescenze vengono utilizzate soprattutto per produrre liquori, che al gradevole gusto limonato associano anche proprietà digestive. La melissa trova impiego anche per contrastare fenomeni di insonnia grazie alla sua azione calmante.