Melograno: coltivazione e proprietà
Il melograno è una pianta originaria dell’Iran e dell’India, ma ormai diffusissima anche in Europa. Nella nostra Penisola sono molte le persone che hanno un albero di melograno nel proprio giardino: questa pianta si adatta infatti molto bene al clima mediterraneo ed è facilissima da coltivare.
L’albero di melograno è bellissimo da vedere ma non è solo per il suo valore decorativo che è diventato così popolare, quanto piuttosto per i deliziosi frutti che produce e che vantano delle proprietà benefiche davvero eccezionali. I famosi chicchi rossi di melograno infatti sono ricchi di vitamine e fenoli. Perciò hanno un grande potere antiossidante e sono utili anche per risolvere i problemi legati alla menopausa.
Melograno: coltivazione e proprietà
La pianta di melograno appartiene alla famiglia delle Punicacee ed è originaria dell’Iran e dell’India. Con il passare del tempo però si è iniziata a diffondere in molte altre zone del mondo, comprese quelle mediterranee. In Italia il melograno è ormai un albero che si può trovare in tutte le regioni, da nord a sud, e che viene coltivato non solo per il suo aspetto ornamentale ma anche per i suoi frutti.
La pianta non tollera temperature inferiori ai -10°C ma è in grado di adattarsi a qualsiasi tipo di terreno, compreso quello calcareo. Si tratta di un albero molto resistente, che al massimo raggiunge i 3 metri di altezza e che non richiede particolari cure perché è in grado di resistere anche a periodi di siccità.
Esistono alcune varietà di melograno nano che possono essere coltivate anche sul balcone di casa, in vaso, e che raggiungono al massimo 1 metro di altezza. Queste però sono più complicate da coltivare e hanno scopi puramente ornamentali.
Le proprietà del frutto del melograno
Come abbiamo già accennato, il frutto del melograno (che propriamente si chiama melagrana) vanta delle proprietà benefiche eccezionali. Innanzitutto è ricco di vitamina C e quindi è l’ideale per rafforzare il sistema immunitario nel periodo autunnale. I chicchi di questo frutto contengono anche numerosi fenoli, utili per contrastare i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare.
Inoltre, sembra che la melagrana aiuti a prevenire il cancro al seno e ha un basso contenuto calorico. Infine, la melagrana viene spesso consigliata alle donne in menopausa perché ricca di selenio e beta-carotene, utile per alleviare le vampate di calore e fare fronte agli sbalzi ormonali tipici di questo periodo.
Melograno: come mangiarlo, ricette ed idee
Per ottenere tutti i benefici da questo frutto, la cosa migliore da fare è mangiarlo così com’è e quindi fresco. In tal modo le sostanze nutritive e le vitamine rimangono completamente intatte. Con il melograno però possiamo preparare diversi piatti: di ricette se ne trovano moltissime anche online e lo si può abbinare sia alla carne che alla verdura. Il sapore leggermente acido e dolce di questi frutti crea dei contrasti davvero deliziosi!