Meloni: le varietà più diffuse e le loro proprietà benefiche

-
04/03/2019

I meloni sono i frutti dell’estate e appartengono alla stessa famiglia dell’anguria, che condivide alcune caratteristiche. Entrambi questi frutti, per esempio, sono composti per la maggior parte di acqua e questo li rende particolarmente utili per depurare l’organismo ed i reni in modo particolare. I meloni sono ricchi di proprietà benefiche e al tempo stesso poveri di calorie: si possono quindi inserire anche in una dieta dimagrante. Ricchi di sali minerali e di vitamine, i meloni sono diffusi e coltivati anche in Italia e ne esistono diverse varietà. Vediamo come riconoscerle e quali sono le caratteristiche di quelle più diffuse nella nostra Penisola.

Meloni: caratteristiche e varietà italiane

I meloni sono frutti che appartengono alla famiglia delle cucurbitacee, caratterizzati da dimensioni piuttosto importanti e da una tipica forma ovale o rotonda a seconda della specie. La buccia è spessa e può essere più o meno rugosa: il suo colore può variare dal giallo intenso al verde mentre all’interno la polpa è sempre molto profumata. A seconda delle varietà, questa può essere bianca o arancione e nella maggior parte dei casi la cavità centrale è fibrosa e ricca di semi. Le varietà di melone italiane sono principalmente 3: il Cantalupo, il melone invernale e il melone retato.

Meloni retati

Meloni-retatiI meloni retati si possono riconoscere dalla buccia, che si presenta reticolata appunto con delle scanalature a spicchi più evidenti. Il colore esterno di questi meloni è grigio-verde mentre la polpa interna è arancione, profumatissima se il frutto è maturo al punto giusto. Il melone retato può avere una forma rotonda oppure ovale ed è spesso abbinato, in numerose ricette, al prosciutto crudo. Viene quindi gustato non solo come frutto dolce ma anche come antipasto o secondo piatto estivo.

Meloni di Cantalupo

Meloni-cantalupoI meloni di Cantalupo sono simili a quelli retati: il colore della buccia esterna è sempre grigio-verde ma le scanalature in superficie possono essere più o meno evidenti. Solitamente, questi meloni si possono riconoscere perchè sembrano più lisci e non presentano la suddivisione in fette tipica di quelli retati. La polpa interna è arancione scuro, in alcuni casi tendente al rosso e molto profumata.

Meloni invernali (o meloni gialli)

Melone-invernaleI meloni gialli sono chiamati anche meloni invernali perchè si conservano molto più a lungo delle altre varietà e si possono gustare anche in inverno. Questa varietà è coltivata quasi esclusivamente nel sud Italia, dove il clima è più caldo, e si distingue per il colore della buccia che appunto è gialla. Possono raggiungere dimensioni anche molto importanti e sono praticamente inodore fino a quando non vengono aperti. All’interno, la polpa è bianca e ha un sapore differente rispetto alle varietà che abbiamo appena descritto: sempre dolce ma più rinfrescante. Viene spesso chiamato anche melone di Natale, perchè nel sud Italia viene mangiato anche in occasione di questa festività.

Le proprietà dei meloni

I meloni, indipendentemente dalle varietà, sono frutti molto interessanti perchè ricchi di sali minerali e di vitamine. Inoltre, fanno bene specialmente per i reni perchè hanno un effetto diuretico e quindi facilitano la depurazione dell’organismo.

Ti potrebbe interessare anche…