Mesosfera: origine delle stelle cadenti

-
19/05/2021

La mesosfera è il terzo strato dell’atmosfera terrestre ed è collocata tra la stratosfera e la termosfera. In questo strato si verificano alcuni fenomeni ed in particolare è proprio qui che i meteoriti si incendiano, dando vita alle stelle cadenti. All’interno della mesosfera, moltissimi meteoriti entrano in collisione con le particelle di gas e si vaporizzano, aumentando le concentrazioni di ferro sulla superficie terrestre.

purple-690724_1920

La mesosfera, come abbiamo appena accennato, è il terzo strato dell’atmosfera terrestre: si trova quindi tra le stratosfera e la termosfera. Questo strato si colloca ad un’altezza compresa tra i 50 ed i 100 km sopra la superficie della Terra, ma i confini esatti variano a seconda della latitudine e della stagione dell’anno. Come abbiamo visto quando abbiamo parlato della stratosfera, infatti, non è possibile determinare un’altitudine a livello generale perché questa è influenzata da alcuni fattori e cambia in base alla zona della Terra.

Mesosfera: conosciamola meglio

La mesosfera è caratterizzata da temperature inferiori rispetto alla troposfera e alla stratosfera. Con l’aumentare dell’altitudine l’aria diviene sempre più fredda, fino a raggiungere il suo apice nella mesopausa, ossia nel limite superiore della mesosfera. Qui le temperature arrivano a misurare -140°C.

Nonostante questo sia uno degli strati più studiati dalla comunità scientifica, rimane ancora oggi quello meno conosciuto. Si trova al di sopra del limite massimo per gli aerei e solo attraverso i razzi-sonda è stato possibile riuscire ad esaminarla. Anche le stazioni spaziali orbitali, infatti, non possono essere particolarmente utili perché la questo strato atmosferico si trova al di sotto del loro limite minimo.


Leggi anche: Stelle Cadenti: cosa sono e quando vederle

Mesosfera e stelle cadenti

nature-2588077_1920

All’interno della mesosfera si formano le cosiddette stelle cadenti. In sostanza, quando i meteoriti si scontrano con l’atmosfera terrestre, entrano in collisione con le temperature che trovano in questo strato e si incendiano. Per questo motivo noi vediamo le stelle cadenti. Queste brevi scie luminose che possiamo ammirare ad occhio nudo si formano proprio all’interno della mesosfera.

Come però abbiamo già visto nell’approfondimento non si tratta di stelle vere e proprie ma di meteoriti che prendono fuoco perché entrano in contatto con la nostra atmosfera terrestre.

Il fenomeno delle nubi nottilucenti

All’interno della mesosfera si formano anche le nubi nottilucenti, ossia le nubi più alte in assoluto nell’atmosfera terrestre. Si possono vedere solamente in alcuni momenti della giornata e in particolare subito dopo il tramonto, quando la luce del sole le illumina da sotto l’orizzonte.

Questo fenomeno non è ancora stato completamente esaminato e le ipotesi sono diverse. Le nuvole infatti generalmente non riescono a formarsi ad altitudini così elevate e gli studioso stanno ancora cercando di trovare le risposte che cercano in merito alle nubi nottilucenti. Di certo, questo fenomeno si può osservare soprattutto nei mesi estivi e presenta una correlazione con le macchie solari.

I confini della mesosfera: stratopausa e mesopausa

La mesosfera e la stratopausa sono separate dalla stratopausa: questa è la sezione in cui si trovano le temperature più elevate (intorno agli 0°) per via della decomposizione dell’ozono generata dai raggi UV. Al contrario, il confine superiore della mesosfera è rappresentato dalla mesopausa. Qui le temperature sono invece le più fredde in assoluto che si possono riscontrare nell’atmosfera terrestre. E’ proprio nella mesopausa che si verificano le aurore polari.