Micro orto spaziale: cos’è e come funziona
GreenCube è il primo micro orto spaziale ed è stato realizzato in Italia. Si tratta di una tecnologia in grado di rivoluzionare la dieta degli astronauti. Vediamo insieme come funziona.
Quando gli astronauti partono per un viaggio nello spazio, solitamente portano con sé una serie di alimenti confezionati, che vengono conservati a lungo in modo da essere facilmente trasportati e conservati nello spazio. Tra gli alimenti trasportati nello spazio rientrano frutta secca, verdure in scatola, carne in scatola, formaggio, pane, cereali e anche bevande. Inoltre, è possibile cucinare grazie a un forno a microonde.
Tuttavia, da quale mese, nello spazio è stato lanciato GreenCube, un piccolo orto. Vediamo insieme di cosa si tratta.
GreenCube: il micro orto spaziale
GreenCube è un piccolo satellite di produzione italiana che è stato mandato in orbita dall’Agenzia Spaziale Europea a luglio 2022 e permette di coltivare direttamente nello spazio verdure fresche per integrare la dieta degli astronauti.
La tecnologia è opera dell’Università La Sapienza di Roma in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana, Enea e l’Università Federico II di Napoli. Si tratta di un sistema idroponico chiuso di 30 x 10 x 10 centimetri, posizionato in una camera pressurizzata dotata di sensori per il controllo dei parametri ambientali e di crescita.
Utilizza un substrato di spugna fenolica, conosciuto e utilizzato nello spazio grazie alle sue capacità di trattenere la soluzione nutritiva, ed è attualmente usato per coltivare il crescione, pianta capace di adattarsi alle condizioni estreme dello spazio. In futuro, altre verdure come cavoli, broccoli, rucola, senape, sedano, cicorie, lattuga, piselli, lenticchie, bietola, spinaci e basilico potrebbero essere coltivate su GreenCube.
Gli astronauti dovranno utilizzare substrati contenenti semi adeguatamente impacchettati e conservati, ma le operazioni di semina non potranno essere gestite da loro al fine di evitare contaminazioni e dispersione di semi in ambienti pressurizzati.
GreenCube sarà utilizzato per verificare gli effetti sulla crescita delle piante oltre che delle radiazioni anche della bassa pressione e della microgravità.