Micromobilità: il trend sostenibile in crescita in Italia

-
12/05/2023

La micromobilità potrebbe essere il nuovo trend sostenibile che sta rivoluzionando il modo di spostarsi nelle città. Grazie all’impiego di mezzi di trasporto elettrificati o semi elettrificati, come monopattini ed e-bike, sono stati 133,4 milioni i km percorsi con mezzi sharing nel 2022. Anche per il 2023 la micromobilità sembra essere in crescita. Andiamo a scoprire le ultime tendenze sulla micromobilità in Italia.

e-scooter-5432641__340

Grazie all’innovazione e alla tecnologia è possibile spostarsi in maniera ecologica ed economica.

Micromobilità: il trend positivo in Italia

crescita mercato


Leggi anche: Mobilità sostenibile: monopattini elettrici solo per maggiorenni

La micromobilità è in crescita anche in Italia, grazie alla sempre più numerosa presenza di monopattini, e-bike, overboard e segway elettrici. Secondo l’infografica intitolata “Micromobilità in Italia e nel mondo: ascesa e trend di e-bike e monopattini” sviluppata Acea Energia, lo scorso anno sono stati 35 milioni i noleggi, con un aumento del +113% solamente nella città di Milano.

Questi numeri dimostrano l’importanza della micromobilità come soluzione per un trasporto più sostenibile e la crescente consapevolezza degli italiani sulla necessità di ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria nelle metropoli.

Le città italiane che dispongono di almeno un servizio di sharing mobility sono già 62, con una frequenza media di 55 noleggi al minuto.

E’ fondamentale seguire le regole e garantire le infrastrutture necessarie per lo sviluppo della micromobilità. In Europa ogni paese ha una sua normativa ben precisa e così anche l’Italia.

Micromobilità: le regole da rispettare

sostenibile

In Italia è obbligatorio l’utilizzo del casco per conducenti con età inferiore a 18 anni, inoltre è consentita una velocità massima di 20 km/h in strada e 6km/h nelle zone pedonali.

Esistono delle regole anche per gli under 14, infatti esiste l’obbligo di circolare su piste ciclabili, se disponibili, e non è possibile circolare sui marciapiedi bensì nelle zone pedonali.

Ultimamente si sta ponendo una maggiore attenzione sul tema. Il recente decreto del Ministero delle Infrastrutture ha inserito nuove regole per i monopattini elettrici. Tra queste, l’obbligo di frecce e il doppio freno obbligatorio su entrambe le ruote; una potenza massima di 0,50 KW per ogni mezzo; delle dimensioni che non superino i 2 metri di lunghezza e i 75 cm di larghezza e, infine, un peso massimo del monopattino non superiore ai 40 kg.