Milano: successo per la M4, metro “sostenibile” della città
Ha appena aperto la nuova metro della città di Milano, in Lonbardia. In qualche giorno quasi 70mila persone hanno usato la nuova linea metropolitana di Milano M4, la quale costruzione è stata caratterizzata dall’attenzione al rispetto ambientale.
È entrata in funzione la M4 la nuova linea metropolitana blu della città di Milano che nei soli primi due giorni di apertura è stata utilizzata da più di 65mila persone. Sono state aperte al pubblico e del tutto gratuitamente le prime sei fermate (che collegano l’aeroporto di Linate a San Cristoforo FS), mentre da ieri, 28 novembre 2022, la metro blu è a pagamento.
In totale la M4 prevede 15 chilometri, 21 stazioni e sei interscambi con treni regionali. Quando la metro blu aprirà ogni stazione, saranno 118 i chilometri di linee metropolitane totali a Milano, con in tutto 136 fermate.
Come ha dichiarato Giuseppe Sala, sindaco della città, la M4 e rappresenta “Un’altra grande opera milanese” ma ciò che è davvero importante è piuttosto relativo alla “sostenibilità”.
M4: davvero sostenibile?
È appena stata inaugurata la nuova metropolitana milanese, che oltre a collegare maggiormente zone della città vuole stimolare sempre più abitanti a scegliere mezzi non privati e meno inquinanti possibili. In occasione dell’apertura della M4 anche l’assessora alla Mobilità della città di Milano, Arianna Censi, ha dichiarato:
Il lavoro che stiamo facendo è armonizzare il più possibile gli abbonamenti, sollecitarli, anzi incrementarli e aiutare i cittadini milanesi.
Stimolare i cittadini a utilizzare mezzi pubblici è fondamentale specialmente in un momento in cui tanto urgente è ridurre le emissioni. A tal proposito, si legge anche sul sito della nuova linea metropolitana milanese, la metropolitana è un’ottima soluzione perché «Comporta emissioni zero e ridimensiona il traffico automobilistico con considerevoli benefici sia per l’ambiente, sia per chi vive e lavora in città».
Secondo i calcoli effettuati, l’avvio a regime delle nuove linee M4 e M5 sarà in grado di:
- ridurre di circa 30 milioni gli spostamenti annui su auto;
- produrre un calo delle emissioni pari a circa il 2%;
- portare ad un abbassamento del consumo annuo di petrolio di circa 16.000.000 tonnellate.
Non solo, ma sempre su metro4milano.it viene condivisa anche l’attenzione posta in fase di costruzione della M4 in nome della sostenibilità ambientale. Sia per il consolidamento del terreno che per l’avanzamento delle frese, non sono stati utilizzati prodotti inquinanti, tossici o nocivi.