Mini eolico contro il caro bollette: che cos’è e come usarlo
Si può ricorrere al mini eolico contro il caro bollette quando non possiamo sfruttare bene il sole, perché la nostra casa non è ben esposta: l’installazione di una piccola turbina sul nostro balcone o sul tetto della nostra casa non è l’eolico del futuro! Una soluzione economica, ma che in futuro potrebbe rivelarsi la soluzione vincente.
Scopriamo insieme che cos’è il mini eolico e come usarlo. Una guida per imparare a beneficiare di questo strumento con lo scopo di far aumentare la sua efficienza.
Mini eolico: che cos’è?
Se non possiamo usufruire del fotovoltaico perché disponiamo di poca esposizione al sole ,possiamo produrre elettricità con un piccolo impianto eolico, ovvero una mini turbina che può essere posizionata o sul balcone o sul tetto.
Viene definito mini perché di piccole dimensioni , ma decisamente utile: installare una turbina del genere sui tetti delle nostre case potrebbe essere una soluzione sostenibile e innovativa per abbattere le bollette e il caro che si sta verificando in questo periodo.
Le mini turbine attuali dispongono per buona parte di dispositivi e componenti che hanno raccolto molti feedback positivi decretando il successo dell’eolico più grande. La tecnologia di questi apparecchi è migliorata moltissimo con risultati sbalorditivi in termini di prestazioni e affidabilità. Quindi si parla di “mini eolico” per dimensioni ma non per efficienza.
Mini eolico: come usarlo in casa
In ambito internazionale si tende a riconoscere come mini eolico , i generatori di aria che arrivano fino a 100kw di potenza , anche se, spiega Anev (Associazione nazionale energia del vento), ufficialmente, secondo la normativa IEC 61400-2 di questa categoria fanno parte gli aereogeneratori che generano una potenza solitamente minore di 50-60kw.
La taglia giusta per un’abitazione privata è riconducibile ad una potenza nominale che oscilla tra 1 e 6 kw ,che ovviamente non sono sufficienti a produrre abbastanza energia per rendere un’abitazione privata indipendente dalla rete, ma considerando il caro delle bollette e i consumi medi attuali ,sicuramente risulteranno essere d’aiuto contro lo spreco energetico e i prezzi alle stelle.
Come aumentare l’efficienza del mini eolico?
Un impianto mini eolico deve essere posizionato con cura in modo da sfruttare meglio l’esposizione del vento, proprio come un impianto fotovoltaico da balcone va installato in modo da raccogliere la maggior parte dell’energia solare possibile.
In particolare , per il mini eolico in casa , i balconi sono meno adatti rispetto al tetto perché l’esposizione al vento è ridotta in quanto sono protetti dalle mura dell’edificio ,ma ovviamente anche qui esiste un piano B: è stato inventato un impianto mini eolico basato su di un asse verticale che , oltre ad occupare meno spazio, va a sfruttare meglio i venti di minore intensità in modo da raggiungere il supporto energetico necessario.
Quanto costa il mini eolico?
I costi del mini eolico non sono contenuti, soprattutto se si punta ad un sistema per il tetto che lavora in senso orizzontale dove ovviamente circola più vento e si produce più energia .
Gli impianti con pale eoliche orizzontali (mini) hanno dei prezzi che oscillano tra i 1.000 e i 2.000 euro, a cui è necessario aggiungere i costi per l’installazione. Visto i prezzi iniziali elevati possiamo optare per una soluzione più economica e “urbana”, infatti esistono degli impianti, chiamati “mini-eolico da parete” che sono composti da aereogeneratori compatibili con le pareti , questa soluzione può anche essere presa in considerazione in città, infatti si potrebbe generare energia elettrica per le comunità con alcune colonnine sparse nei vari quartieri di una città.
I costi degli impianti ad asse verticale , che sono adottati da chi vive in condominio e da chi risiede in un edificio che non è ben esposto al vento, prevedono dei costi decisamente più bassi, circa 200 euro a cui si deve aggiungere il costo dell’installazione , ma allo stesso tempo parliamo di produzioni di energia ridotte, circa 0,5kw rispetto ai 1-3 kw del mini eolico orizzontale.
Parliamo di una tecnologia innovativa e costosa , ma non dimentichiamoci che continuare ad utilizzare fonti di energia non rinnovabili come i combustibili fossili potrebbe portare il mondo e l’umanità ad una situazione climatica decisamente drastica entro il 2050. Sì al mini eolico.