Mirtillo: un alleato naturale per il benessere della circolazione, ma non solo!

-
16/01/2019

Il mirtillo è un piccolo frutto tipico del sottobosco, molto diffuso in Italia specialmente nell’arco alpino e nelle zone montuose. Il suo sapore zuccherino lo rende, insieme agli altri frutti rossi, particolarmente amato sia per la preparazione di ricette dolci che per essere gustato così com’è. Il mirtillo è un frutto delizioso, ma vanta anche delle proprietà benefiche molto interessanti: alcune sicuramente più note e conosciute rispetto ad altre. Come in molti già sanno, i mirtilli sono ottimi alleati per coloro che soffrono di problemi di circolazione e in particolar modo di fragilità capillare. Ma questa non è l’unica buona ragione per mangiarli: sono anche degli ottimi antiossidanti naturali e si rivelano molto utili durante la gravidanza perchè placano le nausee tipiche di questo periodo.

Mirtillo: caratteristiche della pianta e del frutto

Prima di tutto chiariamo una cosa: non esiste solamente una tipologia di mirtillo. Se ne distinguono principalmente 3 specie, ossia il mirtillo rosso, il mirtillo nero e quello rosso americano. Ognuna di queste tipologie ha delle caratteristiche specifiche anche per quanto riguarda le proprietà benefiche. Vediamole brevemente, senza addentrarci nelle relative sottospecie.

Mirtillo rosso (Vaccinium vitis-idaea)

Mirtillo-rossoIl mirtillo rosso (nome scientifico vaccinium vitis-idaea) è un arbusto sempreverde di piccole dimensioni, alto non più di 30 centimetri. Produce delle bacche che prima sono bianche e una volta giunte a maturazione assumono un color rosso vivo. I mirtilli rossi sono piuttosto amarognoli e la loro polpa è farinosa, ricca di piccoli semini. Generalmente vengono utilizzati per preparare marmellate ma si possono consumare anche così, freschi al naturale. Il mirtillo rosso è un ottimo diuretico e disinfettante delle vie urinarie, indicato quindi in caso di cistite o altre affezioni simili. Come tutte le altre varietà, contiene però anche diverse vitamine ed è quindi in grado di rafforzare il sistema immunitario.

Mirtillo nero (Vaccinium myrtillus)

Mirtillo-bluIl mirtillo nero (nome scientifico Vaccinium myrtillus) è un arbusto che raggiunge al massimo i 60 cm di altezza e che tende a svilupparsi più in orizzontale che in verticale. Produce delle bacche che si distinguono per via del colore, che è nero con qualche sfumatura blu. Il sapore dei mirtilli neri è meno aspro ed amaro e più tendente al dolce: per questo motivo vengono spesso consumati freschi insieme ad altri frutti di bosco o impiegati nelle ricette dolci. Il mirtillo nero è ottimo contro la diarrea e le infiammazioni della bocca, ma anche per contrastare la fragilità capillare e l’insufficienza venosa. Un’altra interessante proprietà di questo frutto è data dalla presenza di antocianosidi, che migliorano la visione notturna.

Mirtillo rosso americano (Vaccinium macrocarpon)

Mirtillo-rosso-americanoIl mirtillo rosso americano (nome scientifico Vaccinium macrocarpon) è un arbusto di piccole dimensioni che raggiunge al massimo un’altezza di 20 cm e che produce delle bacche di color rosso vivo. I mirtilli rossi americani vengono spesso impiegati per la preparazione di marmellate, perchè hanno un sapore molto aspro quindi consumarli così come sono potrebbe non risultare piacevole. Questa varietà è ottima contro le affezioni delle vie urinarie, proprio come il mirtillo rosso di origine europea ed asiatica.

Ti potrebbe interessare anche…