Misura Circonferenza Terra: da Eratostene ai giorni nostri

-
15/06/2021

La misura e circonferenza della Terra è stata sin dall’antichità oggetto d’interesse e di studio. Dobbiamo andare molto indietro nel tempo per trovare il primo geografo che cercò di calcolare la circonferenza Terra. Quello che più stupisce, però, è che sin dai tempi più antichi gli studiosi riuscirono a trovare il modo di determinare questa misura, che alla luce delle analisi più recenti e sofisticate si è rivelata essere molto vicina alla realtà. 

earth-1617121_1920

Misurare la circonferenza della Terra è naturalmente un’operazione che al giorno d’oggi siamo in grado di fare con gli strumenti più complessi e precisi. Un tempo però non era certo così, soprattutto se andiamo così indietro da rintracciare una figura che ha rappresentato una vera e propria svolta: Eratostene. 

Circonferenza Terra: le misure di Eratostene

Eratostene di Cirene era un geografo greco vissuto a cavallo tra il III ed il II secolo a.C. e divenuto famoso proprio per essere riuscito a calcolare le misure della circonferenza Terra in modo incredibilmente preciso. Se infatti confrontiamo i dati raccolti da Eratostene con quelli odierni, le differenze sono davvero minime. Ma come fece il geografo a determinare con una tale precisione la circonferenza della Terra?

Eratostene si rese conto che nella città di Siene, in Egitto, esisteva un pozzo nel quale il 21 giugno di ogni anno, a mezzogiorno, si specchiava il sole. Questo significava che in quell’esatto momento il Sole era sulla verticale esatta di quel luogo, mentre ad Alessandria nello stesso giorno e alla stessa ora risultava inclinato rispetto alla verticale.

Il calcolo

Eratostene allora misurò la distanza angolare tra il sole e lo zenith ossia l’ampiezza dell’angolo tra la verticale e la direzione del sole. La misura calcolata corrispondeva a poco più di 7°, che corrispondeva alla distanza angolare tra Alessandria e Siene.

Una volta in possesso di questi dati, fare il calcolo della circonferenza Terra per Eratostene fu facile. Con una semplice proporzione tra i valori angolari e quelli della distanza lineare tra le due città fu in grado di calcolare la circonferenza della Terra. La formula che utilizzò fu la seguente:

360° : 7° = circonferenza Terra : 5.000 stadi (distanza lineare tra Alessandria e Siene)

Eratostene fu così in grado di determinare le misure della circonferenza terrestre, che secondo i suoi calcoli corrispondevano a circa 257 stadi (39.375 Km). 

Circonferenza Terra: le misure moderne

earth-11593_1920

Oggi naturalmente abbiamo degli strumenti avanzati, in grado di determinare le misure della circonferenza della Terra in modo molto accurato e preciso. Quello che stupisce è che, se confrontiamo i dati raccolti da Eratostene con quelli odierni le differenze sono davvero minime. Questo significa che il geografo greco, ancora prima dell’anno Zero, fu in grado di determinare le dimensioni della circonferenza terrestre in modo preciso.

Oggi il valore della circonferenza Terra, misurato con tecniche e strumenti assai precisi, è pari a 40.009 Km: meno di 700 Km di differenza rispetto alle misurazioni effettuate da Eratostene. Si tratta di un fatto straordinario, che ci fa comprendere quanto anche nell’antica Grecia era la mente lo strumento più sofisticato, in grado di reggere il confronto con le più moderne tecniche di misurazione.

Ti potrebbe interessare anche…