Pannelli fotovoltaici e auto elettriche: nuovi investimenti a partire dal 2023
Ci troviamo in un periodo storico in cui l’implementazione di nuovi sistemi di produzione di energia rinnovabile risulta essere una necessità per il raggiungimento degli obbiettivi riguardanti la conversione energetica previsti per il 2030. Molti paesi stanno proponendo dei piani d’azione in cui sono previsti un numero importante di investimenti proprio nel campo delle energie alternative. Andiamo a scoprire come si sta comportando la Svizzera e quali saranno gli investimenti nelle energie alternative per il futuro prossimo.
Ebbene sì, la Confederazione della Svizzera ha specificato la disponibilità di 8 milioni di franchi ai Comuni che vorranno investire sulla mobilità elettrica e sugli impianti fotovoltaici per il 2022.
Svizzera energia e il piano di sostenibilità
Nello specifico, per i Comuni intenti a realizzare sistemi fotovoltaici su terreni di proprietà e per quelli che vorranno implementare sistemi di mobilità elettrica sarà necessario affrettarsi per sviluppare e inviare gli studi di fattibilità all’amministrazione di Berna, il termine ultimo per l’accesso a tali finanziamenti sarà il 31 Ottobre del 2023. Inoltre i primi a definire i piani energetici, saranno avvantaggiati per l’idoneità alle agevolazioni.
Nell’ambito del programma Svizzera Energia, la Confederazione sostiene da Maggio 2022 fino ad Ottobre 2023 la pianificazione degli impianti fotovoltaici su edifici comunali e lo sviluppo della mobilità elettrica su tutto il territorio comunale.
Per quanto riguarda la stesura dei piani di fattibilità dovranno essere inseriti al loro interno: il potenziale, la condizione dei tetti, il fabbisogno di stazioni di ricarica e tutte le informazioni necessarie alla stesura di un piano energetico dall’inizio fino all’attuazione pratica del progetto stesso.
L’iniziativa Svizzera Energia garantisce un aiuto con un sostegno pari al 40% dei costi degli studi di fattibilità, in quanto la preparazione del progetto spesso rappresenta la parte più difficile e impegnativa rispetto alle applicazioni pratiche. Ovviamente tutti i Comuni sono liberi di presentare i piani energetici e partecipare alla selezione per la ricezione dei finanziamenti. Gli 8 milioni di franchi messi a disposizione saranno suddivisi in questa modalità: quattro saranno messi a disposizione per la mobilità elettrica, altri quattro per i sistemi fotovoltaici.
Insomma stiamo parlando di un ulteriore iniziativa importante da parte della Svizzera, volta al miglioramento del sistema delle rinnovabili e al raggiungimento dell’indipendeza energetica nei confronti dei combustibili fossili provenienti da paesi interessati ad oggi in un conflitto mondiale. Sì agli investimenti sulle energie rinnovabili !