Mobilità elettrica: il marciapiede che ricarica le auto
In Germania, la Rheinmetall sta sviluppando un sistema di ricarica per i veicoli elettrici dall’esiguo impatto ambientale grazie alla sua struttura. Stiamo parlando del marciapede che ricarica le auto elettriche. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

Marciapiede ricarica auto elettriche

Il nuovo caricabatterie possiede l’elettronica di ricarica all’interno del marciapiede stesso; dunque, diventa poco impattante dal punto visivo, essendo integrato nella struttura consueta. I veicoli elettrici possono essere caricati in modo diretto parcheggiando a brevissima distanza, senza l’ausilio di un lungo cavo. Il caricabatterie da marciapiede modulare può ricaricare a livelli di potenza fino a 22 kW CA. Inoltre, può essere integrato nei sistemi di back-end già presenti e nelle infrastrutture dei sistemi di ricarica tramite il protocollo del punto di ricarica aperto (OCPP).
Leggi anche: 6 precauzioni indispensabili quando si ricarica auto elettrica
Mobilità elettrica: il progetto innovativo

La sua destinazione può essere molteplice, perché questo sistema può essere speso presso i parcheggi aziendali o in contesti residenziali con case unifamiliari o condomini, offrendo agli utenti un mezzo rapido, semplice e comodo per ricaricare i propri veicoli a zero emissioni. I sistemi sono sottoposti a test completi a lungo termine prima di essere usati nello spazio pubblico come parte di un progetto pilota. La soluzione proposta da Rheinmetall ha tutto ciò che serve per raggiungere l’obiettivo fissato in Germania di avere un milione di punti di ricarica pubblici entro il 2030.