Mobilità elettrica: il nuovo taxi elettrico volante
L’azienda tedesca Volocopter si sta dedicando a un obiettivo ambizioso: lanciare il servizio di taxi elettrico volante in occasione delle Olimpiadi di Parigi. Tuttavia, il settore degli aeromobili elettrici a decollo verticale (eVTOL) affronta numerose sfide, tra cui la regolamentazione e la sicurezza. Andiamo a scoprire se tutto ciò sarà possibile.

Volocopter: il futuro della mobilità sostenibile
Sarebbe fondamentale rassicurare i consumatori sulla stabilità e l’assenza di rischi di questi nuovi veicoli. Gli investitori, finora, hanno esitato nel finanziare questo settore, anche a causa di rapporti che hanno evidenziato fallimenti e incidenti tra i principali attori del settore aerospaziale.
Le Olimpiadi del 2024 a Parigi offrono un’opportunità per rilanciare le ambizioni del settore. Volocopter presenterà i suoi progressi al Paris Air Show di Le Bourget, un evento principalmente dedicato al settore militare ma che l’azienda tedesca utilizzerà per attirare l’attenzione sul suo taxi elettrico volante.
Un successo sia in termini di pubblico che di critiche potrebbe influenzare un cambiamento di approccio da parte delle istituzioni nei confronti della mobilità aerea urbana.
L’innovazione nella mobilità aerea urbana

Anche per Volocopter, che aspira ad essere la prima, ci sono ostacoli da superare, come i test meteorologici per valutare le prestazioni dell’aeromobile in condizioni climatiche estreme.
Il prossimo mese, in Germania, si terranno tali prove con un pilota e un passeggero. Successivamente, sarà necessario produrre migliaia di pagine di documentazione da presentare alle autorità di regolamentazione. La strada verso Parigi per il taxi elettrico volante è ancora lunga, anche se presa in linea d’aria.