Mobilità elettrica: la prima strada che ricarica le auto
Vi siete mai chiesti come cambierebbe il mondo della mobilità sostenibile se fosse possibile costruire delle strade che potrebbero ricaricare le auto in movimento? Ci hanno pensato in Svezia. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.
In Svezia nascerà la prima strada che ricaricherà le auto elettriche in viaggio.
Mobilità elettrica: la situazione in Europa
In Svezia sarà costruita la prima autostrada elettrica al mondo, una nuova infrastruttura che mostra quanto l’Europa si stia adeguando alle nuove norme comunitarie.
L’Unione Europea, nell’ultimo periodo ha approvato la legge che prevede lo stop alla vendita di motori termici (a benzina e diesel) a partire dal 2035. Si tratta di un’approvazione storica, di cui si è tanto discusso per moltissimo tempo, e che finalmente è arrivata al risultato sperato dall’UE, dopo mesi di continue perplessità, dubbi e cambi di rotta.
L’approvazione è arrivata, sì, ma con una deroga richiesta dalla Germania. Proprio in seguito alla richiesta dei tedeschi, l’Europa ha deciso che i motori termici potranno continuare a esistere, a patto che saranno alimentati da e-fuel, che garantiscono un grado di sostenibilità superiore dei combustibili fossili.
Autostrada elettrica: l’innovazione in Svezia
Vista l’imminente elettrificazione totale della mobilità in tutta Europa, i Paesi dell’Unione Europea e tutti gli attori del mercato si stanno dando da fare per adeguarsi e per perseguire gli obiettivi della transizione energetica.
La Svezia è un grande esempio per tutta la comunità europea, non a caso sarà il primo paese a costruire un’autostrada elettrica in tutto il mondo.
Questa soluzione potrebbe portare ad un’espansione di migliaia di chilometri di strade elettrificate che saranno utili per lo sviluppo di una mobilità più sostenibile ed elettrica.