Mobilità elettrica: le nuove norme USA contro le emissioni
L’agenzia ambientale statunitense propone nuovi standard emissivi per i veicoli leggeri e quelli pesanti. L’obbiettivo consiste nell’evitare entro il 2055 che vengano disperse nell’ambiente 10 miliardi di tonnellate di Co2. Andiamo a scoprire i dettagli dei nuovi standard.
Si prevede che il 67% delle nuove automobili sia elettrico per il 2032.
Auto elettriche: i nuovi standard in USA
Biden cerca di aumentare le vendite di veicoli elettrici con un piano per ridurre le emissioni di auto e furgoni.
L’Agenzia per la protezione ambientale (EPA) li ha messi nero su bianco pubblicando due bozze di regolamento, rispettivamente per i veicoli leggeri e quelli pesanti. Le norme potrebbero rappresentare il piano più ambizioso sul fronte della decarbonizzazione trasporti mai attuato dagli States, anche se ancora lontano dall’impegno profuso dall’Europa.
L’obiettivo dei nuovi standard, spiega l’EPA in una nota stampa, è evitare quasi 10 miliardi di tonnellate di CO2 (equivalenti a oltre il doppio delle emissioni di CO2 totali USA nel 2022). Riducendo al contempo la dipendenza dell’America dal petrolio importato di circa 20 miliardi di barili e puntando ad un maggior numero di mezzi elettrici in circolazione. L’Agenzia prevede che il 67% dei nuovi veicoli leggeri e il 46% di quelli mediamente pesanti (tra gli 8.846 e 11.793 kg) siano elettrici nel 2032, ossia una volta implementati completamente i regolamenti.
L’amministratore dell’EPA, Michael S. Regan, ha affermato:
“Proponendo gli standard di inquinamento più ambiziosi di sempre per auto e camion, stiamo mantenendo la promessa dell’amministrazione Biden-Harris di proteggere le persone e il pianeta, garantendo riduzioni critiche dell’inquinamento atmosferico e climatico pericoloso e assicurando vantaggi economici significativi come la riduzione del consumo di carburante e della manutenzione costi per le famiglie. Questi standard […] sono facilmente raggiungibili grazie all’agenda Investing in America del presidente Biden, che sta già guidando storici progressi per costruire un maggior numero di auto elettriche di fabbricazione americana e garantirne la competitività globale dell’America”.
Auto elettriche: quali sono gli obbiettivi dei nuovi standard
La prima serie di standard proposti si basa sulle norme esistenti dell’EPA sulle emissioni di auto e autocarri leggeri per gli anni dal 2023 al 2026. La proposta mantiene il disegno normativo dei precedenti standard EPA, ma sfrutta i progressi nella tecnologia delle auto pulite per ridurre ulteriormente sia la CO2 che le emissioni di smog e fuliggine. Per il 2032 il documento punta a una riduzione del 56% dei livelli target di emissioni di gas a effetto serra previsti per la flotta di veicoli leggeri rispetto agli standard 2026 esistenti.
Nel dettaglio l’Agenzia ha chiesto un commento pubblico su tre proposte alternative. Quella più ambiziosa fisserebbe un limite di CO2 a 73 grammi per miglio per i veicoli leggeri. Un livello che se attuato sarebbe coerente con un 67% di auto elettriche nelle vendite 2032. La proposta più debole fisserebbe invece il limite a 92 grammi per miglio.