Mobilità elettrica: Oslo e il trasporto pubblico full-electric
La capitale della Norvegia sarà la prima in tutto il mondo ad avere il trasporto pubblico totalmente a impatto zero per quanto riguarda le emissioni. Oltre agli autobus sono compresi, in questo cambio epocale, anche traghetti, treni e tram. Andiamo a scoprire quali saranno le novità ad Oslo.

Mobilità elettrica ad Oslo: le novità

Questa mobilità sostenibile si andrà a inserire nel maxi-piano per la decarbonizzare di tutte le attività della città entro il 2030. Il primo passo della rivoluzione è stato già compiuto con l’elettrificazione di molti traghetti che attraversano i fiordi circostanti. Ora è arrivato il turno degli autobus, dei treni, dei tram.
È in fase di lancio un progetto che porterà alla sostituzione di tutta la flotta dei mezzi a gasolio con 450 e-bus. Il costo dell’investimento arriva a mezzo miliardo di corone norvegesi (48 milioni di euro per capirci), ma non è niente in confronto ai risparmi garantiti.
L’innovazione per la mobilità elettrica: le impressioni a riguardo

“La manutenzione degli autobus a batteria comporta meno spese e la convenienza vale anche per gli operatori. Tirando le somme, si può dire che siamo di fronte a una situazione win-win”
Sempre lavicesindaca Stav spiega come il costo degli e-bus è del 5% inferiore rispetto agli autobus a diesel o benzina. Uno studio svedese invece parla dei benefici che questi daranno alla salute mentale, oltre che fisica. Da qui, l’invito alle altre amministrazioni norvegesi di elettrificare il Tpl il prima possibile.