Mobilità elettrica: quali sono le nuove norme per i monopattini in città?
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri sera il nuovo codice della strada che introduce una serie di regole riguardanti l’uso dei monopattini elettrici. Le novità rappresentano un giro di vite mirato a disciplinare la micromobilità urbana, con l’obiettivo di ridurre il caos creato da questi mezzi. Andiamo a scoprire cosa prevedono le nuove norme.
Le principali modifiche riguardano i monopattini elettrici, che ora saranno soggetti a nuovi obblighi e limiti.
Normativa monopattini elettrici: cosa prevedono
Leggi anche: Mobilità sostenibile: monopattini elettrici solo per maggiorenni
Sarà necessario dotare i monopattini di una targa di riconoscimento, oltre all’uso obbligatorio del casco e alla stipula di un’assicurazione. Inoltre, sarà vietato l’uso dei monopattini al di fuori dei centri urbani, come specificato dal ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, durante una conferenza stampa.
Tuttavia, tali regole si applicano solo ai monopattini in condivisione presenti nelle principali città, i quali saranno dotati di un sistema di geofencing per localizzarli e disattivarli automaticamente se vengono utilizzati al di fuori dell’area consentita.
Il provvedimento prevede anche dei limiti di velocità per i monopattini privati. Salvini ha sottolineato che l’obiettivo principale è regolamentare i monopattini di proprietà privata, poiché quelli in condivisione già hanno restrizioni di velocità imposte. Il ministro ha fatto notare che attualmente è possibile acquistare un monopattino online e utilizzarlo a velocità non controllate, pertanto è necessario introdurre limiti anche per questi mezzi.
Normativa monopattini elettrici: cosa succederà in futuro

Al contrario, il governo italiano ha deciso di non introdurre restrizioni analoghe per le biciclette, contrariamente a quanto annunciato inizialmente da Salvini durante un question time parlamentare. Il ministro ha chiarito che non saranno richieste targa e assicurazione per le biciclette e che si sta studiando, in collaborazione con la polizia stradale, una distanza di sicurezza da rispettare quando si superano le biciclette.
In conclusione, le nuove norme rappresentano un tentativo di disciplinare l’uso dei monopattini elettrici per garantire una maggiore sicurezza nelle città, con l’obiettivo di evitare il caos e l’anarchia che spesso li accompagna.