Mobilità sostenibile: 12 modi per avviare la transizione energetica

-
24/05/2022

La moblitià sostenibile e ad emissioni zero rappresenta il futuro e potrebbe risolvere diverse problematiche legate ai cambiamenti climatici e agli sprechi energetici. Andiamo a scoprire insieme alcuni modi che garantirebbero la trasformazione delle città auto-centriche.

Sostenibilità

Diminuire il numero dei parcheggi e introdurre le ZTL sono solamente due dei modi per contrastare l’utilizzo delle macchine a combustione interna. Una delle politiche più efficaci per questo scopo è la congestion charge che farebbe diminuire la circolazione del 30%.

Mobilità sostenibile : la situazione attuale delle emissioni di Co2

Co2

E’ necessario applicare un mix di misure per promuovere la mobilità sostenibile. Dobbiame dire che auto e furgoni producono il 6% delle emissioni di gas serra europee e il 72% di quelle relative al trasporto su strada, inoltre il traffico rappresenta la seconda fonte di gas climalteranti nel continente europeo. Nonostante siano state impiegate alcune politiche per ridurre l’inquinamento climatico, le emissioni continuano a crescere.

Quali sono le misure necessarie per invertire la rotta e garantire una mobilità sostenibile? Ebbene sì, sono state studiate più di 800 pubblicazioni scientifiche dal 2010 ad oggi e sono state individuate le 12 migliori azioni per ridurre il numero di veicoli in circolazione.


Leggi anche: Mobilità Sostenibile: ridurre l’inquinamento in città

Gli autori dello studio ci spiegano :“Il nostro studio classifica le 12 misure più efficaci che le città europee hanno introdotto negli ultimi decenni, basandosi sui dati del mondo reale sulle innovazioni che vanno dalla “carota” dei biciplan e dei walk-to-work al “bastone” della rimozione dei parcheggi gratuiti. La classifica riflette i successi delle città non solo in termini di riduzioni misurabili nell’uso dell’auto, ma nel raggiungimento di una migliore qualità della vita e della mobilità sostenibile per i loro residenti”.

Mobilità sostenibile : le misure per trasformare le città auto-centriche

Traffico

Per promuovere la mobilità sostenibile in ambito urbano sono state stilate tre misure davvero efficaci : la congestion charge, che prevede i pedaggi urbani, la rimozione dei parcheggi auto e la modulazione del traffico con ZTL e aree pedonali. La congestion charge fà ridurre il traffico nei centri città dal 12 al 33%, mentre le altre due misure hanno un range di efficacia del 10 e del 20%. Ovviamente tali metodologie portano dei vantaggi in termini di trasformazione del paesaggio urbano e risorse.

Le misure di medio impatto, invece, sono indirizzate ai pendolari. Possiamo elencare ad esempio i servizi gratuiti o i prezzi agevolati per i lavoratori che si spostano con i mezzi pubblici, quali autobus e treni, la pianificazione dei tragitti lavoro-casa e il pagamento dei parcheggi sul posto di lavoro per non incentivare i dipendenti ad utilizzare la macchina. Un impatto ancora più basso ma significativo deriva dalla pianificazione dei viaggi casa-scuola, dai servizi di assistenza alla mobilità sostenibile e dai servizi offerti dalle varie applicazioni che promuovono, mediante il raggiungimento di obbiettivi personali, la mobilità a zero emissioni.