Mobilità sostenibile: aumentano le colonnine elettriche in Italia

-
05/05/2022

E’ previsto che il mercato delle auto elettriche possa decollare in futuro proprio per far fronte alle necessità energetiche e ambientali con cui dovremmo fare i conti. La mobilità sostenibile sarà uno dei punti chiave per la risoluzione di tanti problemi legati all’ambiente, ma per garantire un corretto funzionamento del sistema sarà necessario migliorare le infrastrutture di ricarica elettrica. Purtroppo, l’Italia è ancora in basso alla classifica per la presenza di colonnine elettriche disponibili in città, quindi molte aziende stanno cercando di compensare con l’innovazione e l’implementazione di nuove strutture. Andiamo a scoprire le ultime innovazioni del settore. 

Elettrico, Auto

Fortunatamente i numeri per alcune imprese sono ancora in crescita nel settore della mobilità elettrica. In particolare le aziende che si stanno muovendo nella direzione dell‘innovazione tecnologica sono : Enel X Way, Gewiss e Ressolar. Queste, ognuna con le proprie caratteristica, stanno riuscendo a proporre novità interessanti.

Il business di Enel

Energia, Auto

Enel X Way è l’ultimo modello di business del colosso Enel, questa sezione è dedicata interamente alla mobilità elettrica e presenta un obbiettivo davvero interessante. Così ci viene spiegato dall’azienda: “l’ampliamento dell’infrastruttura di ricarica, sviluppando al contempo tecnologia di ricarica avanzate e soluzioni flessibili per migliorare l’esperienza del cliente e supportare l’elettrificazione di trasporti per consumatori, imprese e città”.

I risultati raggiunti ad oggi da Enel X Way sono decisamente positivi, infatti sono state installate circa 15 mila nuovi punti di ricarica in tutta Italia. Saranno sviluppate e diffuse su tutto il territorio nazionale, anche dei punti di ricaricaUltrafast” (High power charging) che consentono una ricarica dei veicoli elettrici in soli 20 minuti. Enel sta facendo davvero un buon lavoro per il futuro della mobilità sostenibile.

Le novità Gewiss

Elettrico, Ricarica

L’azienda guidata da Fabio Bosatelli, la Gewiss, punta da diverso tempo sulla mobilità elettrica. Questa azienda è di grandi dimensioni, infatti propone circa 20.000 prodotti, possiede 16 filiali ed è presente in circa 100 paesi nel mondo. Da poco l’azienda ha superato gli obbiettivi di pianificazione delle colonnine di ricarica.

Paolo Cervini, CEO dell’azienda ha commentato così l’ultima novità per la ricarica a casa, il wallbox “Join On”: “Nel 2021 il mercato italiano a livello di vendite ha fatto registrare una crescita di oltre il 70% rispetto all’anno precedente. Gewiss l’anno scorso ha fatturato 400 milioni, l’obiettivo è avere un 10% di ricavi dal comparto mobility e dunque fatturare tra i 30 e i 50 milioni sul settore specifico. Ancora non siamo a queste cifre ma non siamo neanche troppo lontani».

Cervini conclude: “attualmente vende 5-6 mila colonnine al mese nell’ambito consumer, con numeri inferiori per il settore pubblico”.  Tra le varie offerte di strutture di ricarica sono proposte diverse tipologie, ad esempio la I-On per il settore pubblico e la I-Con per il mercato dei privati, con dimensioni ridotte.

Gli obbiettivi di Ressolar

Elettrico

La società Ressolar insieme a Effepi Solar e Reset Solar, inserite nel gruppo Solar, dal 2006 sono state in grado di realizzare impianti per produzione di energia elettrica. Prima il gruppo era attivo nello sviluppo di impianti e della gestione delle reti di gas metano.

La cosa interessante è che Ressolar possiede una sezione interna interamente dedicata alla mobilità elettrica, il suo nome è la Ress Moiblity. L’obbiettivo di questa divisione ci viene illustrata da Lorenzo Monti, Project Manager di Ressolar: “svolgere ogni tipo di servizio richiesto nel settore, dall’installazione di unità alla fornitura di infrastrutture informatiche per la fruizione pubblica delle colonnine (App mobile), fino alla gestione parziale o totale di reti di ricarica per veicoli elettrici sul suolo pubblico”.

Continua così:

«Abbiamo un accordo con Enel X Way. Dalla nostra applicazione Wroom si possono attivare le colonnine di Enel in tutta Italia. Noi siamo partiti dall’area di Bergamo, ma adesso stiamo installando molte colonnine a Milano, qualcuna anche a Venezia».

Inoltre viene definito dal Manager una visione di mercato che risulta essere in rapida evoluzione: “Da dicembre 2020 a dicembre 2021 siamo passati da 500 ricariche al mese a 2500 in un anno, prevedo lo stesso trend di crescita quest’anno. Le ricariche sono quintuplicate quindi sono cresciuti gli utilizzatori dei veicoli elettrici. I nostri dispositivi sono comodi e permettono di poter vedere, in tempo reale, la percentuale di ricarica del veicolo”.

In Italia però le infrastrutture sono ancora da migliorare, conclude così Lorenzo Monti : “Sì, è vero, rispetto a paesi come Germania, Francia e tutto il Nord Europa siamo ancora indietro. Però dei passi avanti sono stati fatti, sono fiducioso”.

E’ importante sviluppare dei progetti ambiziosi in uno dei settori più in crescita in quest’ultimo anno. Le necessità del Pianeta Terra stanno cambiando, quindi modificare le nostre abitudini e i nostri mezzi di trasporto verso una visione più sostenibile potrebbe portare l’umanità alla risoluzione delle problematiche climatiche. Inserire infrastrutture per la ricarica elettrica comporterebbe un ulteriore aumento del volume di mercato e allo stesso tempo una situazione in cui i consumatori possano trovare comodo l’utilizzo delle auto elettriche. Sì alla mobilità elettrica.