Mobilità sostenibile: il futuro delle motociclette è elettrico

-
28/07/2023

Il futuro delle motociclette si prospetta sempre più elettrico, e molte aziende stanno adottando una chiave green per riconvertire la propria produzione. In particolare, l’interesse per le moto elettriche e gli scooter elettrici è in costante crescita, seguendo le preferenze dei consumatori. Andiamo a scoprire le ultime novità a riguardo.

Moto

Secondo l’ACEM (Associazione europea dei costruttori di motocicli), nel 2022 le case produttrici hanno registrato vendite record, con un notevole aumento del 100% rispetto all’anno precedente.

Motociclette elettriche: la situazione attuale in Europa e in Italia

Moto, Elettriche


Leggi anche: Mobilità sostenibile: il futuro delle motociclette elettriche

In Italia, gli italiani hanno acquistato circa 16.700 unità tra motocicli e scooter elettrici, evidenziando un incremento del 60% rispetto al 2021. A livello dell’Unione Europea, le vendite di motocicli e scooter elettrici hanno segnato un notevole aumento del 88% solo nel 2022.

Il settore delle motociclette elettriche ha beneficiato di incentivi all’acquisto e dell’introduzione di servizi di sharing, come evidenziato dai dati presentati da Confindustria AncmaA. Ciò ha portato a una crescita positiva nel settore dei ciclomotori (+53,3% con 5.904 mezzi immatricolati) e degli scooter (+56,9% con 9.896 veicoli immatricolati) rispetto all’anno precedente.

Motociclette elettriche: il caso Harley Davidson

Elettrico, Moto

Numerose aziende stanno affacciandosi a questo mercato in espansione, tra cui spicca Harley Davidson. L’amministratore delegato, Jochen Zeitz, ha dichiarato che l’elettrico rappresenta il prossimo passo per le storiche moto dell’azienda.

Sebbene alcuni appassionati possano temere un calo delle prestazioni rispetto ai modelli tradizionali, Harley Davidson aveva già lanciato la linea di moto elettriche LiveWire. Inoltre, l’azienda sta pianificando una transizione graduale verso una produzione completamente elettrica, con l’obiettivo di iniziare la produzione di moto elettriche a partire dal 2030 e poterle mettere in commercio dal 2040 in avanti.

Jochen Zeitz ha affermato:

“L’elettrificazione è una realtà innegabile”

L’AD Harley Davidson ha sottolineato che l’azienda mira a indirizzarsi verso un nuovo pubblico consumatore urbano. Sebbene questa scelta possa comportare un cambiamento nel target di clientela tradizionale, Harley Davidson è determinata a intraprendere una transizione a lungo termine verso la produzione esclusivamente elettrica. Zeitz ha infatti sottolineato che questa trasformazione richiederà tempo e non sarà attuata da un giorno all’altro.