Mobilità sostenibile: la proposta della Commissione Europea
Si tratta di una proposta della Commissione Europea che prevede l’installazione di aree dove diventa possibile parcheggiare la propria bicicletta. Questo sia in contesti residenziali nuovi o ristrutturati, sia in contesti d’ufficio. L’obiettivo è sempre uno: ridurre l’emissione di C02 incentivando la mobilità sostenibile. Andiamo a scoprire di cosa si tratta nello specifico.

Parcheggi per bici: la proposta della Commisione Europea

Attualmente secondo la ricerca ECF (l’European Cyclists’ Federation) solo sei Stati facenti parte dell’Unione dispongono di norme legate al parcheggio delle biciclette. Si tratta di Belgio, Paesi Bassi, Francia, Germania, Irlanda e Lussemburgo. E quindi era necessario che anche tutti gli altri Stati europei andassero in questa direzione.
L’importanza della decisione Europea

“Gli edifici e la mobilità rappresentano insieme oltre il 60% delle emissioni di gas serra in Europa. Poiché la maggior parte dei viaggi inizia e finisce in un qualche tipo di edificio, non ha senso trattare questi due settori separatamente.”
È, quindi, una decisione che va nella giusta direzione, anche se esistono tre importanti criticità. La prima riguarda l’esenzione per tutti quegli edifici nuovi che non sono o non verranno ristrutturati per molti anni e si tratta di un dato molto più grande rispetto agli stabili nuovi o riqualificati.
La seconda criticità riguarda invece un passo della proposta che recita: “bisogna garantire spazi adeguati”. Dove, quindi, non vi sono spazi adeguati è come se si avesse la possibilità di rinunciare alla costruzione di parcheggi per le bici. La speranza è che in questo punto vengano aggiunte delle specifiche più tassative e meno generiche, così da evitarne un abuso.
Terza e ultima criticità riguarda l‘assenza di punti di ricarica obbligatori per le e-bike.