Mobilità sostenibile: l’auto elettrica cinese che costa meno di uno scooter
Forme squadrate, interni piacevoli e tecnologici, fino a 170 km di autonomia e potenza di 33 Cv. Il prezzo di partenza in Cina è di 6.700 euro. Questa è la nuova auto elettrica cinese che ha un prezzo davvero contenuto. Andiamo a scoprire le sue caratteristiche.

Auto elettriche in Cina: la novità sul prezzo ridotto

La vetturetta elettrica ultracompatta prevede quattro posti ed è disponibile in due diverse versioni con rispettive autonomie di 122 e 172 km, disponibili a un prezzo di 33.900-49.900 yuan (4.700-6.900 euro). La Baw (acronimo di Beijing Auto Works), è un’azienda autonoma che in precedenza faceva parte della Beijing Auto Industry Corporation (Baic). Come parte dell’accordo di separazione dalla Baic, la Baw non può più utilizzare il marchio Beijing o la denominazione BJ. La Jiabao non è la prima vetturetta elettrica della Baw, poiché nel giugno 2022 la casa cinese aveva lanciato un’EV simile alla Jiabao denominata Yuanbao, che si rivolge in modo specifico a un pubblico femminile.
Baw Jiabao: quali sono le caratteristice?

Da un’auto come la Baw Jiabao non ci si possono di certo aspettare prestazioni di punta. L’auto adotta un motore elettrico montato posteriormente che eroga 25 kW (33 Cv) e 100 Nm di coppia ed è alimentato da un pacco batterie agli ioni di litio da 10,88 kWh o 15,12 kWh (a seconda delle versione), con un’autonomia di crociera Cltc corrispondente rispettivamente a 122 km e 172 km (ricordiamo che il ciclo di omologazione cinese è molto più “permissivo”). La ricarica rapida non è supportata e quindi sono necessarie circa sette ore per una ricarica completa tramite corrente alternata.