Mobilità sostenibile: le nuove auto elettriche di Nissan

-
28/02/2023

La Casa automobilistica Nissan accelera nella transizione e aumenta il numero di vetture ibride ed elettriche che presenterà nei prossimi anni. Andiamo a scoprire quali saranno le auto elettriche che verranno lanciate sul mercato entro il 2030 da Nissan.

Auto, Elettriche
Nissan rivede i suoi piani sull’elettrificazione sviluppando la propria strategia di lungo periodo e ritoccando al rialzo gli obiettivi del suo piano Nissan Ambition 2030.

Auto elettriche: il futuro di Nissan

Nissan
La volontà della Casa giapponese è quella di rendere i propri veicoli elettrici e ibridi sempre più diffusi e accessibili, lavorando da una parte sulla definizione di processi produttivi che consentano di abbassare i costi e di aumentare i volumi, dall’altra sulla messa a punto di una gamma modelli in grado di rispondere alle esigenze dei singoli mercati. 

Quando ha presentato il proprio piano strategico, Nissan ha dichiarato di voler introdurre sul mercato 23 modelli elettrificati, di cui 15 interamente elettrici, entro il 2030. Oggi la Casa fa sapere che i modelli elettrificati che saranno immessi sul mercato da qui alla fine del decennio saranno invece 27 e di questi 19 saranno completamente a zero emissioni.

L’aumento dell’offerta consentirà a Nissan di migliorare anche il mix di elettrificazione arrivando, sempre entro il 2030, al 55% (prima si prevedeva di toccare il 50%). Già nel 2026 si vedranno i frutti di questo cambio di passo, con vendite di prodotti elettrici o ibridi nettamente in maggioranza sui principali mercati mondiali.

Europa: 98% (prima era il 75%)
Giappone: 58% (prima era il 55%)
Cina: 35% (prima era il 40%)
USA: 40%

La gamma dei modelli elettrici di Nissan

Auto, Elettriche
Per raggiungere gli obiettivi, Nissan sta rivedendo nel dettaglio anche la gamma di modelli su cui puntare. Per esempio, per far fronte alla crescente concorrenza dei costruttori locali, in Cina nel 2024 presenterà una vettura elettrica dedicata proprio a quel mercato.

In Europa, invece, Nissan cercherà di consolidare la propria posizione facendo leva anche su una maggiore collaborazione con gli altri marchi dell’Alleanza, Renault in testa, con la quale ha recentemente trovato un accordo per procedere insieme nei prossimi anni.

Vetture a parte, Nissan intensificherà anche gli sforzi su assistenza e servizi e potenzierà la strategia “Connected Car Service” per arricchire l’offerta di contenuti on demand.