Mobilità sostenibile: obiettivi e novità
Ormai l’idea di una mobilità sempre più sostenibile sta prendendo piede nella mente di molti cittadini italiani e non solo. Il futuro sarà ricco di possibilità nel settore della mobilità elettrica, che grazie ad innovazioni ed iniziative sviluppate da diverse aziende si sta assicurando riesce a garantirsi un primato nel consenso pubblico. Andiamo a scoprire l’ultima pensata di Kia motors.
L’ultima proposta di Kia motors riguarda proprio un progetto sulla mobilità sostenibile. “La via elettrica” è il nome che è stato dato al progetto, che prevede un obbiettivo davvero interessante.
Il progetto di Kia motors
Il principale focus dell’iniziativa è quello di installare e sviluppare una rete di stazioni di ricarica posizionandole nei luoghi più suggestivi d’Italia, come resort, hotel e ristoranti famosi. Questo è un progetto che punta alla creazione di un network per la ricarica di veicoli elettrici plug-in. L’idea di porre le colonnine elettriche in posti attrattivi è seguita dal buon proposito di voler sviluppare un processo di consenso e condivisione per il mondo elettrico.
Il progetto è altamente simbolico, ma allo stesso tempo perfetto per il periodo in cui ci troviamo, dove la responsabilizzazione dei cittadini nei confronti della mobilità elettrica è un traguardo necessario. Il fine principale sarebbe quello di poter connettere più località possibili in un vero e proprio percorso elettrico, utile sia per garantire un’autonomia di ricarica durante i viaggi, sia per dare visibilità alla mobilità elettrica.
Le colonnine che verranno installate nelle località che hanno aderito al progetto saranno modelli universali, le Mennekes, che sono state sviluppate in co-branding con la casa coreana. Ad oggi alla “Via elettrica” hanno aderito diverse strutture ricettive in varie località, alcune di queste hanno già sostenuto l’installazione e la messa in funzione delle colonnine elettriche, tra cui : Rapallo (Ge), Isola d’Elba , Sirolo (An) e San Vincenzo (Li). In futuro saranno installate anche nei territori di Taranto, Castel Volturno (Ce), Roccella Ionica (Rc) ed Agrigento.
Viene sottolineato da Giuseppe Bitti, Ad di Kia motors Italia: “Il progetto ‘La Via Elettrica’ si colloca in un panorama di visione globale che vede il brand Kia in posizione di crescita e affermazione per la futura leadership del mercato dei veicoli elettrici ed elettrificati. Con uno sguardo d’insieme di grande respiro con cadenza 2026, Kia ha costruito la propria strategia puntando su l’incremento della quota di mercato, il continuo processo di elettrificazione, il progressivo sviluppo della rete di servizi accessori al canonico mondo delle vendite auto e infine a una continua digitalizzazione dei processi”.
Gli obbiettivi per la mobilità elettrica
Kia prevede di offrire, entro la fine del 2025, una gamma completa di 11 differenti modelli elettrici puntando così ad un incremento della quota di mercato e una posizione centrale nel processo di elettrificazione. Nel 2021 è riuscita a chiudere il bilancio con un 3% in più che nel 2022 si è tradotta nel 3,5% in più sulle quote di mercato. L’obbiettivo principale di Kia è quello di raggiungere una quota di mercato del 6,6% entro 2-3 anni e una quota del 25% delle vendite derivanti da modelli eco-friendly.
Per quanto riguarda i modelli “Eco friendly”, il 2022 sarà l’anno per il completo rinnovamento della gamma “Niro” e per l’arrivo della nuova versione di GT EV6 eletta da poco Car of the year.
Giuseppe Bitti conclude : ”La Via Elettrica è un progetto congiunto dal grande valore simbolico. La nostra azienda a livello globale sta evolvendo da costruttore automobilistico tradizionale a provider di servizi di mobilità elettrica, così come grande attenzione è riposta a tematiche di sostenibilità e decarbonizzazione dei processi industriali. L’inaugurazione che celebriamo quest’oggi volge lo sguardo in questa direzione, coniugando elementi che contribuiscono al riposizionamento del nostro brand all’interno del panorama automotive nazionale”.
Davvero interessante la visione e le iniziative portate avanti da Kia. Possiamo concludere che sempre più aziende del settore stanno sviluppando modelli di business innovativi nel campo della mobilità elettrica, apportando così valore aggiunto per il Pianeta Terra e per i cittadini che intendono spostarsi in maniera sostenibile.