Mobilità sostenibile: nasce Google Maps Green
Grazie a nuovi aggiornamenti di Google Maps sarà possibile scegliere i percorsi che consentono di risparmiare carburante. Sono state migliorate le indicazioni per quanto riguarda le due ruote, i percorsi a piedi, i mezzi pubblici e le auto elettriche, e sono state segnalate le strutture ricettive più sostenibili. Andiamo a scoprire come funziona questo nuovo sistema.

Google Maps Green: in cosa consiste

Leggi anche: Google maps: come ridurre i consumi con i percorsi ecologici
Da ieri, in tutta Europa, è online l’implementazione della piattaforma che consentirà di optare per percorsi ottimizzati per ridurre le emissioni di CO2: dal lancio dell’opzione sostenibile negli Stati Uniti e in Canada è stato stimato un risparmio di più di mezzo milione di tonnellate metriche di CO2, che, Google, identifica come l’equivalente di togliere dalla strada 100.000 automobili.
Grazie alla collaborazione con il Laboratorio nazionale per le energie rinnovabili (NREL) del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti e ai dati dell’Agenzia europea dell’ambiente, la definizione del percorso per risparmiare carburante sarà customizzata in base al motore del veicolo, così ad esempio i motori a diesel, che sono più efficienti a velocità sostenute, saranno indirizzati a percorsi ideali per questo tipo di prestazioni. La piattaforma dunque, entro poche settimane, sarà in grado di mettere a disposizione dei consumatori un’opzione per selezionare il proprio tipo di motore e scegliere di conseguenza il percorso ecosostenibile più appropriato.
I vantaggi di Google Maps Green

Miglioreranno anche le prestazioni per le indicazioni dei percorsi a piedi, con l’implementazione di Live View che, attraverso la realtà aumentata, mostrerà frecce e indicazioni stradali direttamente sulla mappa, e con la possibilità di visualizzare l’anteprima del percorso a piedi su Street View. Per quanto riguarda l’opzione di viaggio che utilizza i trasporti pubblici, sarà possibile ottenere indicazioni stradali per raggiungere la destinazione con i diversi mezzi e visualizzare, in tempo reale, orari di partenza e arrivo, cambi, ritardi e possibili disservizi vari, ma anche il livello di affollamento della corsa selezionata o la temperatura esterna, per facilitare l’organizzazione della tratta.
L’ultimo aggiornamento riguarda la ricerca di luoghi per dormire: l’app segnalerà gli hotel più green, in base alle pratiche ecosostenibili che adottano come la riduzione di rifiuti, efficienza energetica o limitazione del consumo di acqua. Le strutture saranno caratterizzate da un badge di certificazione ecologica accanto al nome.