Mobilità sostenibile: quale città ha vinto il premio?

La sesta edizione di Urban Award, evento per la mobilità sostenibile, ha appena premiato una città italiana per le idee messe in pratica che sono risultate essere rispettose per l’ambiente e, in generale, di buon esempio.

Sostenibilità

La sesta edizione di Urban Award, evento dedicato alla mobilità sostenibile e ideato da Viagginbici.com e promosso da Anci, Openjobmetis, Intesa Sanpaolo, si è appena conclusa.

Per l’edizione dell’Urban Award 2022, a vincere il primo premio conferito dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani è stata la città di Bergamo, in Lombardia. I motivi sono appunto relativi al modo in cui la città ha investito sulla mobilità in senso green. 

Bergamo: dove la mobilità è più sostenibile

68555654-653A-491E-886D-2EC5E871F822

L’Urban Award 2022, che premia la città più sostenibile a livello di mobilità è quest’anno andato alla città di Bergamo, città in Lombardia a pochi chilometri da Milano.

La città che si divide in una zona più antica (la cosiddetta Città Alta) e una parte invece più recente, ha dato il via a iniziative quali pin bike, la quale prevede di stimolare i cittadini a usare la bicicletta per spostarsi in città. In cambio, il comune premia i ciclisti con dei rimborsi a seconda dei chilometri effettuati.

Non solo, ma Bergamo specialmente nel corso degli ultimi anni ha saputo reagire all’emergenza climatica e al bisogno di cambiare rotta verso un futuro più sostenibile, mettendo in atto molte iniziative non solo per educare e stimolare i cittadini a preferire spostamenti meno dispendiosi e inquinanti, ma investendo su nuove infrastrutture e ideando mirate agevolazioni purché la mobilità diventi quanto più sostenibile.

Un esempio, quello della città di Bergamo, che sarebbe bene applicare in tutti i comuni d’Italia, specialmente nei più popolosi e inquinati. In un momento come quello attuale è infatti essenziale potere garantire ai cittadini strumenti e iniziative che li invoglino a fare scelte più sostenibili, che non solo fanno bene alla salute della Terra ma anche al benessere delle persone.