Mobilità sostenibile: stop camion a combustione interna entro il 2036
La California Air Resources Board ha approvato all’unanimità la nuova norma che impone che tutti i nuovi veicoli pesanti venduti o immatricolati in California siano a emissioni zero nel giro di di 13 anni. Andiamo a scoprire cosa prevede la misura messa in atto in California.
Dal 2024 sono previsti programmi per l’elettrificazione delle flotte.
Mobilità sostenibile: stop dei veicoli pesanti inquinanti
In una prima volta storica a livello mondiale la California si appresta a dire basta ai camion diesel. A partire dal 2036 infatti tutti i nuovi veicoli pesanti venduti nello Stato dovranno essere a zero emissioni. È quanto prevede il nuovo Regolamento Advanced Clean Fleets (ACF), approvato il 28 aprile dal California Air Resources Board, e che segue la decisione 2020 di vietare, a partire dal 2035, i nuovi veicoli passeggeri con motori a combustione interna.
Sebbene i camion rappresentino solo il 6% dei mezzi in circolazione sulle strade californiane, attualmente sono responsabili a livello statale di oltre il 35% delle emissioni di ossido di azoto generate dai trasporti e di un quarto delle emissioni di gas serra su strada. Il governatore Gavin Newsom ha impostato un piano per decarbonizzare il comparto, stanziando 3 miliardi di dollari per mezzi e infrastrutture a zero emissioni.
La presidente del CARB, Liane Randolph, ha affermato:
“Il regolamento Advanced Clean Fleets offre un approccio ragionevole e innovativo per ripulire i veicoli sulle nostre strade e garantire che i californiani abbiano l’aria pulita che desiderano e meritano. Allo stesso tempo, questa norma fornisce ai produttori, ai proprietari di camion e ai fornitori di carburante la certezza che ci sarà un mercato e la domanda di veicoli a emissioni zero, fornendo al contempo un percorso flessibile per effettuare la transizione verso l’aria pulita”.
Advanced Clean Fleets: cosa prevedono le norme
L’Advanced Clean Fleets segue l’adozione nel 2020 del regolamento Advanced Clean Trucks, che ha imposto ai produttori l’obbligo di aumentare la vendita di camion elettrici. Le nuove si muovono su due livelli: da un lato impongono ai produttori di interrompere la vendita di camion diesel entro il 2036; dall’altro impongono a specifiche flotte programmi su misura per accelerare la transizione energetica.
A partire dal 1° gennaio 2024, tutti i nuovi mezzi di questo segmento dovranno essere a emissioni zero per potersi registrare, passaggio obbligatorio per il comparto, nel sistema online CARB. Con l’obiettivo di completare la decarbonizzazione entro il 2035.
Le flotte federali e quelli definite ad alta priorità avranno due opzioni. O rimuovere tutti i vecchi camion diesel giunti a fine vita a partire dal 2025, comprando nuovi mezzi elettrici. O elettrificare parte della propria flotta con percentuali crescenti dal 2035 al 2042. Per le flotte del governo statale e locale, comprese quelle cittadine, di contea, e delle agenzie statali, il regolamento ha impostato un target del 50% di veicoli a zero emissioni nei nuovi acquisti a partire dal 2024 e del 100% entro il 2027.
Yana Garcia, segretaria per la protezione ambientale della California, ha dichiarato:
“La California continua a dare l’esempio con standard unici nel suo genere per ridurre drasticamente l’inquinamento atmosferico e le sostanze tossiche dei camion pesanti. Il luogo in cui vivi, lavori o vai a scuola non dovrebbe determinare la qualità dell’aria che respiri. La regola Advanced Clean Fleets ci porta un passo avanti nell’affrontare le disuguaglianze storiche che hanno posto alcune comunità nell’epicentro dell’inquinamento ambientale e delle conseguenti conseguenze sulla salute, accelerando al contempo la nostra transizione verso un futuro a emissioni zero”.