Moduli fotovoltaici HJT: l’efficienza con il film “salva perdite”
Arriva da un’azienda high-tech finlandese una nuova pellicola ottica in grado di migliorare del 3,8% la potenza dei pannelli solari con celle a eterogiunzione in silicio. Andiamo a scoprire le ultime novità per questa tecnologia solare.
Sono stati raggiunti nuovi traguardi nella resa dei moduli fotovoltaici HJT.
Fotovoltaico: i progressi sull’efficienza
Per migliorare la tecnologia fotovoltaica è utile concentrarsi sulle perdite di energia, quei punti deboli nel design o nei materiali che non permettono di ottenere il massimo risultato possibile. L’azienda high-tech Intelligent Control Systems ha realizzato una nuova soluzione salva perdite che generare un’efficienza superiore del fotovoltaico.
La società ha brevettato una pellicola di reindirizzamento della luce chiamata Solar Energy Optics o più semplicemente SEO, che permette di aumentare l’efficienza dei moduli fotovoltaici HJT (HeteroJunction Technology).
La tecnologia eterogiunzione combina i vantaggi del tradizionale fotovoltaico in silicio cristallino con quelli del film sottile creando un ibrido in grado di raggiungere livelli più elevati di efficienza a costi di produzione inferiori. E oggi rappresenta il competitor più promettente per il fotovoltaico PERC.
I vantaggi della nuova pellicola SEO per il fotovoltaico
Leggi anche: Moduli fotovoltaici HJT: l’efficienza aumentata con il film salva perdite
Il lavoro svolto da Intelligent Control Systems si è focalizzato sulle perdite di energia nell’area marginale delle celle solari HJT. La pellicola SEO applicata all’interno del vetro frontale del modulo fotovoltaico ha il compito di reindirizzare la luce dai bordi (meno efficienti) alla regione centrale (più efficiente).
La soluzione è stata testata presso il Fraunhofer ISE, in Germania attraverso mini moduli composti da quattro mezze celle M6 con eterogiunzione e pellicola SEO ai margini. Secondo i risultati è stato ottenuto un aumento assoluto dell’efficienza del modulo dallo 0,66% allo 0,75%, che corrisponde a un miglioramento relativo del 3,3% e del 3,8%.
Andrea Pfreundt, product manager di ICS, ha affermato:
“Siamo davvero entusiasti di questi ultimi risultati. Il nostro team ha lavorato instancabilmente per adattare la nostra tecnologia come soluzione al problema delle perdite di efficienza dei bordi. Questi nuovi risultati dimostrano che la sovrapposizione dei bordi delle celle solari a eterogiunzione con la pellicola SEO ha il potenziale per essere un punto di svolta per i moduli fotovoltaici ad alta efficienza”.