Molossoidi: le razze più amate ed il loro carattere
Quella dei molossoidi è una famiglia di razze canine selezionate che comprende moltissimi esemplari, che condividono alcune caratteristiche specifiche anche se presentano anche tantissime differenze. A questa famiglia infatti appartengono razze molto differenti e non è possibile fare di tutta l’erba un fascio, perchè a livello di carattere e temperamento si possono notare delle spiccate differenze. Alcuni molossoidi si sono anche guadagnati con il tempo una fama piuttosto negativa: ci sono infatti razze che appartengono a questa famiglia e che sono ritenute pericolose, ma non lo sono affatto.
Quello che è certo è che tutti i molossoidi sono accomunati da un fisico muscoloso e possente e da una grande forza e resistenza fisica. La loro indole però è il più delle volte tutt’altro che aggressiva, al punto che nella maggior parte dei casi sono dei perfetti cani da compagnia, oltre che da difesa.
La famiglia dei molossoidi comprende moltissime razze, le quali si possono raggruppare in 3 grandi sotto-famiglie: i cani da montagna, i dogue ed i molossidi di piccola taglia.
Molossoidi da montagna
Nel gruppo dei molossoidi da montagna rientrano le razze di cani che furono selezionate ancora in tempi antichi e che condividono una caratteristica: sono tutti cani da guardia o da lavoro. Le razze più amate che appartengono a questa sotto-famiglia sono il San Bernardo ed il Pastore del Caucaso.
Il San Bernardo
Il San Bernardo è un cane davvero strepitoso, che vanta un carattere equilibrato, leale, tranquillo ed ubbidiente. Facile da addestrare, si dimostra sempre molto paziente anche con i bambini ed esegue gli ordini senza alcun tipo di opposizione. Vista la sua mole, non si tratta certo di un cane da appartamento e quindi non tutti possono adottarlo anche perchè tende a soffrire moltissimo la solitudine…continua a leggere
Cani tipo Dogue
Il secondo gruppo di molossoidi comprende i cani di tipo dogue, che condividono una caratteristica specifica: sono tutti stati selezionati a fini bellici e quindi sono razze che in passato venivano impiegate per la caccia e per l’attacco. Oggi, sono soprattutto cani da difesa che nella maggior parte dei casi si dimostrano tranquilli e socievoli se non vengono infastiditi in modo esagerato. Tra le razze più amate di questa categoria ricordiamo il Dogue de Bordeaux, l’alano, il Mastino Napoletano ed il Rottweiler.
L’alano: il più elegante dei molossoidi
L’alano si distingue da tutti gli altri molossoidi per il suo portamento particolarmente elegante. Nonostante infatti il fisico muscoloso e potente, questa razza è particolarmente slanciata e ha un portamento davvero signorile. L’alano è un cane che raggiunge dimensioni davvero impressionanti, ma anche se dall’aspetto potrebbe incutere timore e anche se si tratta di un cane da caccia, ha un carattere estremamente sensibile ed affettuoso…continua a leggere
Molossoidi di taglia piccola
Nel gruppo dei molossoidi di taglia piccola rientrano le razze da compagnia come il Bulldog francese, il Bulldog inglese ed il carlino. Parliamo di animali socievoli e molto tranquilli, che vivono bene anche in appartamento ma che hanno comunque bisogno di muoversi e di dare sfogo alla propria innata potenza fisica.