Monopattini elettrici: esistono dei benefici per l’ambiente?
Secondo una ricerca della North Carolina State University che ha esaminato l’impatto ambientale di questi mezzi di trasporto la risposta non è così scontata come si potrebbe pensare. Andiamo a scoprire se i monopattini elettrici sono davvero così sostenibili e benefici per l’ambiente.
Possiamo dire che ad avere un peso sull’impronta di carbonio ci sono anche il processo di fabbricazione e la distribuzione sul territorio dei monopattini elettrici.
Monopattini elettrici: la ricerca sull’impatto ambientale
Sono silenziosi e soprattutto a zero emissioni, i monopattini elettrici rappresentano dunque un modo più ecologico per spostarsi in città. Vi siete mai chiesti quanto questi siano amici dell’ambiente?
I ricercatori della North Carolina State University, guidati dal professore associato di Ingegneria ambientale Jeremiah Johnson, hanno calcolato la quantità di emissioni di CO2 legate alla produzione, alla distribuzione, alla ricarica, alla raccolta e allo smaltimento di questi mezzi di trasporto.
I monopattini elettrici sono sicuramente più ecosostenibili dell’automobile ma perdono il confronto con altre modalità di spostamento, come andare in bicicletta o a piedi. Un’altro dato sorprendente è che prendere un autobus con un alto numero di passeggeri a bordo si è rivelata una soluzione maggiormente ecologica rispetto all’utilizzo del monopattino elettrico.
Leggi anche: Mobilità sostenibile: monopattini elettrici solo per maggiorenni
Monopattini elettrici: benefici o inquinanti per l’ambiente?
Gli studiosi hanno scoperto che l’impatto ambientale dell’elettricità utilizzata per ricaricare i monopattini elettrici è piuttosto ridotto e pesa per circa il 5% del totale. Il vero impatto proviene in gran parte da due aree: l’utilizzo di veicoli inquinanti per raccogliere e ridistribuire i monopattini e le emissioni legate alla produzione dei materiali e dei componenti che servono per costruirli. Sotto accusa ci sono principalmente il litio usato per le batterie e l’alluminio per il telaio.
Produrre i materiali e i componenti dei monopattini ha un impatto notevole sull’ambiente in termini di emissioni di Co2.
I ricercatori hanno inoltre condotto un sondaggio per vedere quali modalità di trasporto avrebbero usato gli utenti in alternativa al monopattino elettrico. Il 49% degli intervistati avrebbe pedalato o camminato, il 34% avrebbe usato un’auto, mentre l’11% avrebbe preso un autobus e, infine, il 7% avrebbe rinunciato al viaggio.
L’impatto sull’ambiente dei monopattini elettrici potrebbe essere di gran lunga più positivo se servisse a ridurre la quantità di automobili in circolazione, non certo di pedoni o di ciclisti.