Monte Bianco: caratteristiche e curiosità
Vi è mai capitato di chiedere quanto è alto il Monte Bianco e sentire risposte discordanti tra di loro? Beh, non c’è nulla di strano in questo, perché il monte più alto della nostra Penisola effettivamente ha un’altezza che varia nel tempo. Vediamo insieme le caratteristiche e le curiosità di questo monte.
Non è quindi stupido chiedersi quanto è alto il Monte Bianco: se infatti qualche anno fa quello che viene chiamato il Tetto d’Europa contava una certa altitudine, oggi le misurazioni forniscono dati differenti. Come questo sia possibile ve lo sveliamo tra pochissimo: prima di tutto vediamo quali sono le caratteristiche di questa montagna e perché è così famosa a livello internazionale.
Monte Bianco: caratteristiche e curiosità
Il Monte Bianco è la montagna più alta d’Italia e in generale di tutta l’Europa Centrale: da qui l’appellativo di “Tetto d’Europa”. Si trova al confine tra la Val d’Aosta e l’Alta Savoia francese, nelle Alpi nord-occidentali e all’interno del Massiccio del Monte Bianco, il gruppo montuoso che separa appunto la Valle d’Aosta dalla Francia. Il Monte Bianco appartiene a due comuni famosissimi: Courmayeur e Chamonix, mete turistiche invernali alquanto gettonate e conosciute a livello internazionale.
Leggi anche: Monte Bianco: dove si trova, qual è la sua altezza e altre curiosità
Quali sono le caratteristiche del Monte Bianco?
Questa montagna è una delle mete più gettonate in assoluto per l’alpinismo: basta pensare che la nascita di questa disciplina coincide proprio con la prima scalata del Monte Bianco, avvenuta nel 1786 da Jacques Balmat. Le caratteristiche morfologiche di questa montagna si prestano perfettamente alla sua ascesa e rappresentano degli elementi di enorme richiamo per gli alpinisti di tutto il mondo.
Il Monte Bianco ha una superficie quasi completamente granitica, con diverse creste e guglie. Nelle profonde vallate si sono formati diversi ghiacciai, quindi le possibilità di ascesa sono diverse e per differenti tipologie di percorso. Parliamo comunque di una montagna altissima, che quindi richiede sicuramente moltissima esperienza e grande attenzione: non si tratta di una scalata adatta a tutti ma solo ed esclusivamente agli alpinisti più esperti ed allenati.
Quanto è alto il Monte Bianco?
Ed eccoci arrivati alla fatidica domanda: “Quanto è alto il Monte Bianco?”. Sicuramente alcuni di voi avranno studiato a scuola questo dato, e con ogni probabilità saranno proprio coloro che erano convinti di saperlo a rimanere più stupiti. L’altezza del Monte Bianco infatti non si può determinare con certezza assoluta perché è in continuo mutamento. Certo, non stiamo parlando di differenze enormi, ma sta di fatto che rispondere alla domanda quanto è alto il Monte Bianco non è certo facilissimo.
Le varie misurazioni ufficiali dell’altitudine di questa montagna presentano dei dati non omogenei, il che significa che negli anni il Monte Bianco continua a variare la sua altezza. Nel dettaglio, ecco i dati delle misurazioni degli ultimi anni:
- 1980-1990: l’altezza era pari a 4807 metri;
- 2013: l’altezza misurata corrispondeva a 4810,02 metri;
- 2015: la misurazione ufficiale ha rilevato 4808,73 metri.
Osservando i dati è evidente quanto sia difficile stabilire con certezza assoluta l’altitudine di questo monte, che varia la sua altezza di anno in anno. Ma perché questo accade? Non c’è nulla di strano in realtà in questo fenomeno: sul Monte Bianco infatti troviamo molti ghiacciai (soprattutto sulla sommità). E’ sufficiente che un annata sia più calda dell’altra per provocare un maggior scioglimento dei ghiacci e di conseguenza un abbassamento dell’altezza del Monte Bianco.
Ti potrebbe interessare anche…
- Quanti sono i continenti? La risposta vi lascerà senza parole
- Quante sono le regioni italiane? Alla scoperta della nostra Penisola