Nepal: biodiversità tra Parchi e Riserve Naturali

-
11/06/2021

Il Nepal è uno stato dell’Asia meridionale che misura una superficie piuttosto ridotta, pari a 147.181 Km2. Confina a nord con il Tibet e a sud con l’India, tanto che dal punto di vista puramente geografico appartiene al subcontinente indiano. Il Nepal, nonostante la sue dimensioni, è uno stato che presenta una notevole biodiversità. Scopriamola insieme.

nepal-2184940_1920

Il Nepal è uno stato che vanta una notevole biodiversità. Al suo interno si possono trovare numerosi parchi naturali e riserve protette che custodiscono innumerevoli specie sia animali che vegetali. La straordinaria biodiversità del Nepal è dovuta alla sua posizione geografica ma soprattutto alle notevoli variazioni di altitudini. Si passa da 60 metri sul livello del mare alle altissime vette dell’HimalayaNaturalmente, con il variare delle altitudini variano anche le zone climatiche: in Nepal si possono trovare aree sub-tropicali ma anche artiche, a seconda di dove ci si trova.

Aree protette del Nepal: i parchi naturali

Le aree protette del Nepal occupano quasi il 20% della superficie totale di questo stato, contando complessivamente una superficie di oltre 28.500 Km2. I parchi nazionali sono in tutto nove, mentre le riserve naturali sono tre. Oltre a questi, esistono anche tre aree di conservazione ed una riserva destinata alla caccia.

All’interno dei parchi nazionali è possibile osservare numerose specie di animali anche a rischio di estinzione: il visitatore può attraversarli a bordo di una jeep o di un elefante e addentrarsi in questi veri e propri gioielli naturalistici. Tra i parchi nazionali più famosi troviamo sicuramente il Parco Nazionale di Sagarmatha e quello di Chitwan, dichiarati entrambi Patrimonio Mondiale UNESCO. 

Parco Nazionale di Sagarmatha

nepal-419_1920

Il Parco Nazionale di Sagarmatha si trova nella parte orientale del Nepal, fu istituito nel 1976 e nel 1979 fu dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Questo parco comprende una parte dell’Himalaya e del monte Everest e conta una superficie complessiva di 1148 Km2.

All’interno di questo parco si possono distinguere ben quattro differenti zone climatiche: alle altitudini più basse si trovano foreste lussureggianti, salendo il clima diventa di tipo alpino e sulle vette più alte troviamo zone artiche, in cui flora e fauna sono praticamente inesistenti.

Il Parco Nazionale di Sagarmatha ospita numerose specie di animali. Moltissime le varietà di uccelli come i fagiani dell’Himalaya, i gracchi corallini e i fagiani insanguinati. Diverse sono anche le specie di animali rari come i leopardi delle nevi, gli orsi bruni dell’Himalaya, gli yak, i moschidi ed i panda minori. 

Parco Nazionale di Chitwan

Il Parco Nazionale di Chitwan si trova nella parte centro-meridionale del Nepal, a 200 Km di distanza dalla capitale Kathmandu, ed è il più antico di tutto il Paese. Fu istituito nel 1973, è diventato patrimonio dell’umanità UNESCO nel 1984. Questo parco copre un’area di 932 Km2 e ospita più di 450 specie di uccelli, 43 di mammiferi e 45 di anfibi e rettili.

Tra i mammiferi che popolano il parco troviamo gli elefanti indiani, i rinoceronti indiani, i gaur, i sambar, i cervi chital, le antilopi quadricorne, i cinghiali selvatici e molti altri. Tra i predatori, non mancano esemplari di leopardi, tigri e iene striate ma le attrazioni principali di questo parco sono gli orsi labiati. Anche il Parco Nazionale di Chitwan può essere visitato attraverso tour guidati ed è un vero e proprio spettacolo della natura!

Ti potrebbe interessare anche…