Novità agrivoltaico: il nuovo sistema di valutazione di SolarPower Europe
SolarPower Europe ha pubblicato un documento che offre un approccio su misura per valutare i progetti agrivoltaici secondo criteri di sostenibilità e performance. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.
SolarPower Europe, l’associazione europea del settore fotovoltaico, ha redatto delle linee guida per l’agrivoltaico al fine di promuovere l’adozione di pratiche sostenibili e di massimizzare i benefici sia in termini di produzione energetica che agricola.
SolarPower Europe: cosa indica il rapporto?

Le linee guida offrono un sistema di valutazione basato su criteri multipli per misurare le prestazioni dei progetti agrivoltaici. Questi criteri includono la qualità agricola, l’impatto ambientale, l’impatto sociale, l’aspetto economico e il ciclo di vita dell’impianto. L’obiettivo è fornire agli sviluppatori e agli agricoltori uno strumento di valutazione completo per comprendere l’efficacia e la sostenibilità di un progetto agrivoltaico specifico.
SolarPower Europe: la piattaforma digitale Agrisolar
Inoltre, SolarPower Europe ha lanciato Agrisolar, una piattaforma digitale che funge da sportello unico per agricoltori e sviluppatori interessati all’agrivoltaico. Questa piattaforma fornisce informazioni, studi, eventi e risorse dedicate all’agri-fotovoltaico, con l’obiettivo di supportare gli agricoltori nel processo di decarbonizzazione, riduzione del consumo di acqua ed efficienza energetica.
Le linee guida per l’agrivoltaico e l’introduzione di piattaforme digitali come Agrisolar sono passi importanti per promuovere la sostenibilità e l’adozione di soluzioni energetiche integrate nell’agricoltura. Queste iniziative offrono un quadro chiaro e strumenti pratici per garantire che l’agrivoltaico sia implementato in modo efficace, massimizzando i benefici sia per l’ambiente che per il settore agricolo.