Nucleare: l’Unione Europea lo elimina definitivamente?

-
15/06/2022

Il Parlamento Europeo si è espresso riguardo all’inclusione dell’energia nucleare e del gas nella nuova Tassonomia verde. La richiesta di inclusione è stata respinta dal Parlamento, per la gioia degli ambientalisti: approfondiamo la vicenda nel seguente articolo.

Impianto, Gas

Il Parlamento Europeo si è espresso riguardo alla richiesta di includere il gas fossile e l’energia nucleare tra le tipologie di energia rinnovabili, elencate nella nuova tassonomia verde UE. Ovviamente la linea seguita dall’UE è quella di proseguire con la sostenibilità, in ottica Green Deal 2050, secondo cui inserire tali energie nella tassonomia sarebbe un passo indietro.

Approfondiamo insieme la questione, cercando di capire come mai sono state escluse tali energie.

No a gas e nucleare: la posizione di Legambiente

Centrale-nucleare

Tra le prime reazioni a caldo dopo la comunicazione del no a gas e nucleare nella Tassonomia verde UE, vi è quella di Legambiente. Stefano Ciafani ha dichiarato che:

“Si tratta di un primo importante risultato che apre la strada alla bocciatura della proposta di considerare gas fossile e nucleare come fonti energetiche sostenibili, in base al regolamento sulla tassonomia che classifica gli investimenti verdi. Una decisione importante che può scongiurare, rigettando la proposta della Commissione, un duro colpo al Green Deal Europeo e a un’ambiziosa politica climatica in grado di fronteggiare l’emergenza climatica”.

Inoltre ci si appella alle frivoli basi scientifiche su cui si basa la richiesta. Ora la palla passa all’Europarlamento di Strasburgo.

Perché è sono state bocciate gas e nucleare?

Energia-nucleare

La proposta di includere il gas e il nucleare nella Tassonomia verde è arrivata su richiesta della Commissione Europea. Questa è stata molto criticata, in particolare dato il parere fortemente contrario della Piattaforma sulla Finanza Sostenibile.

Il gruppo di esperti indipendenti ha infatti annunciato che l’energia nucleare va esclusa in quanto non rientra nei criteri previsti dall’articolo 17 del regolamento della Tassonomia. Il gas va escluso invece perché far funzionare le centrali a gas viene emesso un quantitativo di Co2 tre volte superiore alla norma.