Obbligo di pannelli solari: dove e da quando

-
27/12/2022

L’installazione dei pannelli solari sarà obbligatoria su tutti gli edifici di nuova costruzione. Ma dove? E a partire da quando? Vediamo insieme.

Energia, Solare

L’installazione di pannelli solari o fotovoltaici consente di ridurre l’emissione di CO2 e di altri gas responsabili dell’effetto serra. Per questo motivo, rappresentano un ottimo strumento per raggiungere gli obiettivi ambientali che la maggior parte degli Stati sta cercando di realizzare.

Nella maggior parte del Pianeta, gli edifici di nuova costruzione sono dati di pannelli fotovoltaici o solari, per lo più installati sui tetti, e proprio recentemente una delle più importanti capitali del contesto internazionale ha reso obbligatoria l’installazione di pannelli fotovoltaici a partire dal 2025.

Vediamo insieme dove sarà obbligatorio.

Pannelli solari: a Tokyo diventano obbligatori

Celle, Solari

Tokyo, la capitale del Giappone, sarà dotata di pannelli fotovoltaici su ogni abitazione costruita dopo l’aprile 2025. L’ordinanza è stata approvata dalla maggioranza dei votanti durante una sessione dell’assemblea metropolitana di Tokyo.

Nello specifico, l’installazione è obbligatoria sugli edifici con una superficie totale inferiore a 2.000 metri quadrati. Anche gli acquirenti privati di case dovranno collaborare e coloro che appaltano privatamente la costruzione di una residenza di 2.000 metri quadrati o più saranno obbligati a dotarla di pannelli.

L’ente locale Tokyo metropolitan government presieduto dalla governatrice Koike Yuriko stima che il costo iniziale di 980mila yen (6.700 euro) per l’installazione dei pannelli da 4 chilowatt potrà essere coperto entro dieci anni dai ricavi ottenuti dalle vendite di elettricità.

Inoltre, è prevista un’ulteriore riduzione fino a sei anni grazie ai sussidi che stanzierà il governo. I sussidi per i costi iniziali saranno forniti anche alle società di leasing così da ridurre l’onere per gli acquirenti di case e promuovere l’installazione di fonti di energia rinnovabile nelle case.

A tal proposito, è stato approvato un budget supplementare di 116,2 miliardi di yen (oltre 800 milioni di euro) dedicato alle fonti rinnovabili, compresi i sussidi per l’installazione dei pannelli.