OGM: tutto quello che conviene sapere
Gli OGM sono organismi geneticamente modificati, che quindi subiscono cambiamenti per opera dell’ingegneria genetica. Si sente spesso parlare di OGM, soprattutto per il loro livello di pericolosità: gli organismi che subiscono mutazioni genetiche e in particolar modo gli alimenti transgenici, infatti, non sono dannosi solo per la salute umana ma anche per l’ambiente.
Con il termine OGM si intende qualsiasi organismo geneticamente modificato per opera dell’ingegneria genetica. In questa definizione rientrano quindi sia gli animali che le piante ed i loro prodotti. L’aspetto più allarmante degli OGM è quindi legato principalmente all’alimentazione. Non va comunque dimenticato il grande impatto che la produzione di OGM ha anche sull’ambiente e sulla biodiversità.
OGM e Alimenti Transgenici
Spesso si confondono gli Organismi Geneticamente Modificati con gli alimenti transgenici ma bisogna fare attenzione perché in realtà questi ultimi costituiscono delle tipologie particolari di OGM. Gli alimenti transgenici sono quelli che subiscono modificazioni specifiche. Nel loro genoma sono inseriti geni appartenenti ad una specie differente. Questo non avviene però in tutti gli OGM, quindi possiamo dire che gli alimenti transgenici sono dei particolari tipi di organismi geneticamente modificati.
OGM e salute umana: sappiamo cosa mangiamo?
Gli Organismi Geneticamente Modificati purtroppo vengono utilizzati in modo piuttosto massiccio dalle multinazionali dell’industria alimentare. Noi non ne siamo spesso al corrente, ma in molti dei prodotti che mangiamo sono presenti organismi geneticamente modificati!
Questo aspetto dovrebbe farci preoccupare, perché è stato dimostrato scientificamente che alcuni alimenti contenenti OGM (come la farina di grano) sono in grado di trasferire i loro geni modificati all’interno del nostro flusso sanguigno, ogni volta che li mangiamo. Le conseguenze purtroppo possono essere molto serie. Questi geni infatti possono provocare infiammazioni, adenomi o addirittura cancro al colon.
La pericolosità degli Organismi Geneticamente Modificati per la salute umana è quindi confermata: ma cosa prevede la legge per tutelarci dai prodotti rischiosi? Non molto, per il momento. La normativa europea obbliga i produttori ad indicare la presenza di OGM all’interno degli alimenti. Peccato che sotto la soglia dello 0,9% si possa tranquillamente omettere! Allo stesso modo, tutti i derivati (carne, uova, latticini, ecc.) da animali nutriti con OGM non sono obbligati a riportare nell’etichetta alcuna dicitura.
Come possiamo tutelarci?
Come appare evidente da quanto abbiamo appena detto, non è facile capire quali degli alimenti che mangiamo e acquistiamo al supermercato siano davvero sicuri. Le etichette non riportano raccomandazioni e conviene stare quindi molto attenti, visti i rischi di questi alimenti per la salute umana.
Come possiamo tutelarci quindi? Una buona soluzione è acquistare cibo daagricoltura biologica, che sia certificato e che riporti anche il marchio Euro-Leaf. Un’altra soluzione, che purtroppo non è sempre attuabile, è quella di realizzare un piccolo orticello nel giardino di casa o sul balcone, in modo da ridurre al minimo almeno frutta e verdura.
OGM: l’impatto ambientale e i rischi per la biodiversità
Gli OGM rappresentano un serio pericolo non solo per la salute umana ma anche per la biodiversità. Infatti determinano seri danni sull’intero ecosistema. Le multinazionali infatti tendono a ridurre al minimo la diversificazione delle colture. Questo sul lungo periodo provocherà la scomparsa di tutte le varietà selvatiche e particolari.
Inoltre, come può essere trasferito nel sangue umano, il gene modificato può trasferirsi anche in natura: tramite l’impollinazione, ad esempio, ma anche per vicinanza tra coltivazioni differenti.