Ora Legale: come e perché fa risparmiare energia

-
30/03/2021

La notte tra il 27 e il 28 marzo 2021 alle 2 è scattata l’ora legale, perciò le lancette dell’orologio si sono spostate alle 3. Il passaggio tra ora solare e ora legale (e viceversa) in Italia fa risparmiare un sacco di energia elettrica. Questo meccanismo però è a rischio cambiamento, dato che l’UE richiede di abolirla. Questo potrebbe essere l’ultimo anno.

daylight-saving-time-3382879_1920

Nella notte tra il 27 marzo e il 28 marzo 2021, alle 2 (che sono diventate le 3) è avvenuto in Italia il passaggio tra ora solare e ora legale. Lo scopo di questa operazione è molto semplice e allo stesso tempo molto importante: ridurre i consumi di energia elettrica cercando di sfruttare al massimo la luce del sole. Ma, di fatto, quanta energia si risparmia con questa operazione?

Risparmio energetico ora legale

Secondo il bilancio di Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, dal 2004 al 2020 sono stati risparmiati oltre 1,7 miliardi di euro grazie ai minori consumi energetici. Sempre secondo questo bilancio, nel 2020 l’ora legale ha determinato un risparmio pari a 200mila tonnellate di anidride carbonica, che non è stata emessa in atmosfera.

power-lines-1868352_1920


Leggi anche: Ora Legale: quando e perchè bisogna impostare la nuova ora

Tradotto in termini economici, si parla di quasi 70 milioni di euro. I picchi di maggiore risparmio si sono registrati in aprile e ottobre, che sono i mesi in cui generalmente si ha a disposizione meno luce del sole. Di conseguenza, in questi mesi si utilizza più energia elettrica.

Ora legale in Italia: forse per l’ultima volta?

Nonostante tutti i benefici energetici ed economici che si traggono dal cambio dell’ora, potrebbe essere l’ultimo anno che spostiamo avanti le lancette. Infatti, l’Unione Europea spinge affinché l’Italia abbandoni questa usanza per unificare gli orari. Nel 2018 il Parlamento Europeo ha approvato una risoluzione che prevede l’abolizione dell’obbligo per i vari paesi di cambiare ora due volte all’anno.

La decisione definitiva è ferma al Consiglio Europeo. L’Italia, così come gli altri stati membri, dovrà decidere entro aprile di quest’anno se abolire l’ora legale o solare.