Ornitorinco: lo strano mammifero australiano è pieno di sorprese

-
16/02/2019

L’ornitorinco, chiamato anche platipo, è un mammifero australiano davvero molto particolare, tanto che il suo aspetto fa pensare ad uno scherzo della natura. Ad osservarlo da vicino, questo curioso animale sembra l’incrocio di molte altre specie: muso e zampe assomigliano a quelle delle anatre, la coda è simile a quella del castoro mentre il resto del corpo ricorda una lontra. Proprio per questa sua particolarità, l’ornitorinco è uno dei mammiferi più strani che esistano in natura e sono molte le curiosità che non sappiamo su questo animale.

Avere la fortuna di vedere da vicino un ornitorinco non è certo da tutti, se consideriamo anche solo il fatto che questi mammiferi popolano esclusivamente l’Australia. Se a questo aggiungiamo il fatto che sono animali notturni e che trascorrono la maggior parte del loro tempo sott’acqua, ecco spiegato perchè è così difficile riuscire ad incontrarli. Gli ornitorinchi non sono specie in vie d’estinzione e anzi, sono ancora molto diffusi in Australia. Preferiscono però starsene per conto loro ed evitare il contatto con altri individui, specialmente se umani.

Ornitorinco: aspetto e caratteristiche

L’ornitorinco (nome scientifico Ornithorhynchus anatinus) è un mammifero che appartiene all’ordine dei monotremi, gli unici attualmente esistenti che non sono vivipari ma ovipari e quindi depongono le uova. E’ una specie endemica dell’Australia, ancora molto diffusa nonostante la popolazione si sia sensibilmente ridotta negli ultimi decenni. Come abbiamo accennato, l’ornitorinco ha un aspetto decisamente insolito perchè sembra l’incrocio di altri animali:

  • Il muso e le zampe palmate assomigliano molto a quelle delle anatre;
  • Il corpo ed il pelo ricordano da vicino la lontra;
  • La code invece è simile a quella del castoro.

La parte del corpo più caratteristica e al tempo stesso buffa dell’ornitorinco è proprio il muso: uno strano becco largo e duro come la gomma, che ricorda quello dell’anatra e che su un animale peloso come questo è davvero strano da vedere. Le dimensioni di questo animale possono variare anche di molto da una zona all’altra dell’Australia, ma solitamente l’ornitorinco ha una lunghezza che va dai 30 ai 40 cm, a cui si deve aggiungere quella della coda che non supera i 15 cm. Il maschio è più grande della femmina: cosa che avviene in moltissime altre specie di animali, ma in questo caso la differenza è molto pronunciata.

I maschi sono anche dotati di uno sperone, collocato sotto alle zampe posteriori,con il quale iniettano il veleno negli altri animali per difendersi o per cacciare. Per l’uomo questo veleno non è pericoloso, ma una puntura può essere molto dolorosa.

Dove vive l’ornitorinco e cosa mangia?

L’ornitorinco vive esclusivamente in Australia: il suo habitat è costituito da fiumi, laghi e torrenti perchè si tratta di un animale semi-acquatico e come abbiamo detto trascorre gran parte del tempo sott’acqua. Si nutre di vermi, larve di insetti e crostacei che trova sul fondale, scavando con il becco, che è particolarmente sensibile e gli permette di non utilizzare la vista.

Ti potrebbe interessare anche…