Orsi polari: l’allarme estinzione lanciato dal WWF
In 35 anni rischiamo di perdere il 30 per cento degli orsi polari. Questa specie è ad alto rischio di estinzione a causa della distruzione del suo habitat naturale. Andiamo a scoprire quali sono le problematiche legate a questo rischio.

Estinzione orsi polari: la situazione attuale

Le cause della distruzione dell’habitat naturale dell’orso polare sono tutte riconducibili all’uomo. Non solo le attività di estrazione di gas e petrolio aumentano i rischi di distruzione della calotta polare, ma bisogna anche fare i conti con i possibili incidenti e fuoriuscite di petrolio che possono avvelenare sia l’habitat sia la catena alimentare al cui vertice si trova l’orso polare.
Leggi anche: Orso Polare: il principe dei ghiacci che rischia l’estinzione
Pesticidi e altre sostanze tossiche hanno poi effetti negativi anche sulla riproduzione di questa specie, senza contare che la perdita del ghiaccio ha un forte impatto sulle possibilità di accoppiamento degli orsi polari, oltre che sulle loro capacità di spostamenti in altre aree. È infatti molto più frequente rispetto al passato che alcuni esemplari si accoppino con individui consanguinei e imparentati mettendo così a rischia la stessa sopravvivenza della specie.
Tra il 1987 e il 2017 la popolazione di orsi polari della baia di Hudson in Canada si è già ridotta del 30 %.
Gli orsi polari hanno sempre più difficoltà a procacciarsi cibo, tant’è che molti esemplari tendono ad avvicinarsi ai villaggi cercando tra i rifiuti di che nutrirsi.
Orsi polari: l’impegno del WWF

Non è questo il solo impegno di cui si è fatto carico il WWF. L’associazione ambientalista è attiva con altri progetti concreti di salvaguardia dell’orso polare e dell’Artico, come ad esempio il progetto “Last Ice Area”, che si riferisce ad una delle zone meglio conservate dell’Artico a cavallo tra Canada e Groenlandia e ha lo scopo di tutelare l’area per la sopravvivenza dell’orso polare e di altre specie artiche.
A questo si aggiunge poi il programma di comunicazione dedicato all’informazione non solo dei pericoli e dei rischi a cui è ormai esposta questa specie, ma anche di quelli che dovrebbero essere i comportamenti da tenere nelle aree frequentate dagli orsi in prossimità dei villaggi artici e sulla corretta gestione dei rifiuti come tecnica di prevenzione e dissuasione.
Potrebbe interessarti: Orsi polari a rischio: aumento delle temperature e mancanza di cibo