Orto casalingo: quali sono i benefici?
Avere ortaggi e verdura fresche ogni giorno direttamente a casa propria è il sogno di molti ed è per questo che in tanti decidono di allestire un orto casalingo sul terrazzo, sul balcone o in giardino. Non solo si potranno avere vegetali freschi, biologici o a km zero ogni volta che si desidera ma si potranno ottenere anche altri benefici. Andiamo a scoprire quali sono i vantaggi per l’uomo e per l’ambiente di avere un orto casalingo.
Possedere un orto casalingo sicuramente migliorerà la vostra vita.
Orto casalingo: perchè conviene?
Innanzi tutto possiamo dire che questa pratica può ridurre stress ed ansia: è stato dimostrato, infatti, che dedicarsi ad un’attività all’aria aperta abbia delle influenze positive sul proprio stato mentale e contribuisca a far rilassare e a ridurre lo stress.
Avere un orto casalingo è un’attività consigliata non solo per chi è in pensione o per chi voglia un hobby ma anche per chi lavora. Durante i giorni liberi da lavoro o le ferie, ci si potrà occupare di qualcosa con le proprie mani, utile per distrarsi dalle incombenze quotidiane e lavorative.
Orto casalingo: quali sono i benefici?
I benefici che si trovano dietro l’azione di curare un orto personalmente nella propria abitazione sono davvero molti.
–Aumenta il legame con la natura: avere un orto casalingo permette di ripristinare il contatto uomo- natura che spesso si perde di vista nella nostra società tecnologica;
-Far del bene a se stessi e all’ambiente: si potrà essere sicuri di consumare vegetali freschi e di stagione, che non hanno subito trattamenti con pesticidi o altre sostanze chimiche potenzialmente dannose per la propria salute o per l’ambiente;
–Consente di risparmiare: coltivando da soli frutta e verdura, non ci sarà bisogno di andarle ad acquistarle;
-Permette di preservare le tradizioni e tutelare prodotti che sono eccellenze del nostro territorio;
–Arricchisce e rende più bello il proprio giardino, terrazzo o balcone con colori e profumi nuovi;
-Consiste in una sfida in più, una nuova attività da scoprire e di cui imparare sempre di più (sugli ortaggi, sul terreno, sui concimi, sulla stagionalità, sulle tecniche di coltivazione e di cura delle piante e dei frutti).
Prendersi cura del proprio orto, oltre che essere un’attività con cui confrontarsi con gli altri, è un argomento di conversazione stimolante che darà ottime soddisfazioni.