Orto e giardino: come concimare in modo ecologico
Da sempre, per rafforzare le piante e migliorare il terreno vengono usati i concimi sia sulle grandi produzioni che negli orti delle vostre abitazioni. Esistono diversi modi per poterlo fare in maniera ecologica. Andiamo a scoprire i vari modi per farlo e quali sono i materiali da utilizzare.
E’ possibile utilizzare diversi concimi autoprodotti che potrebbero migliorare la fertilità del vostro terreno e garantire un raccolto di maggiore qualità.
Orto e giardino: i modi sostenibili per concimare
Si possono utilizzare molti concimi autoprodotti come il letame di animali che si trovano in zone vicino al vostro orto, gli sfalci del prato o la cenera di legna non trattata.
Esistono una serie di concimi naturali che derivano dalle deiezioni animali come il guano, lo stallatico pellettato, la pollina e l’humus di lombrico, oppure la farina di sangue e la farina di ossa che sono tutti di origine animale.
Abbiamo la possibilità di utilizzare anche concimi di natura vegetale come i fondi del caffè, il cippato, la sansa e il lupini macinati.
Il concime può essere creato anche con il compost a partire dai rifiuti organici, che diventeranno quindi una risorsa molto importante per l’orto e una misura antispreco. In questo caso servirà solo una compostiera e seguire alcune tempistiche che porteranno alla maturazione del compost finito.
Orto e giardino: cosa utilizzare per una concimazione autoprodotta
I rifiuti domestici possono essere trasformati in risorse per il proprio orto o giardino.
In particolare si potrebbero utilizzare:
-I gusci di uova che, se conservati e tritati, diventano una sostanza preziosa per migliorare la fertilità delle piante; inoltre i gusci tengono anche lontane le lumache dalle piante
-Si potrebbe creare un infuso con la buccia di banana: questa deve essere lasciata a macerare per circa 20 giorni (e si può anche creare il concime liquido)
-I fondi di caffè che contengono antiossidanti preziosi per il terreno. Questi vanno conservati in luogo asciutto in un contenitore adatto oppure si possono lasciare a mollo nell’acqua per ottenere un concime liquido
-Il lievito di birra per preparare un infuso naturale che consiste nel disciogliere tre cucchiai di lievito di birra in dieci litri d’acqua, preferibilmente tiepida, per poi innaffiare le piante.
Seguite questi consigli per una concimazione naturale, un orto migliore e una vita ecologica.