Overshoot day: l’Italia esaurisce tutte le sue risorse per il 2023
L’Overshoot Day rappresenta il giorno in cui le risorse della Terra vengono esaurite, creando uno squilibrio tra domanda e offerta. Oggi, 15 maggio 2023, l’Italia ha terminato tutte le sue risorse a disposizione.
Il concetto di “Overshoot Day” o “Giorno del sovrasfruttamento della Terra” è stato introdotto nel 2016 da Andrew Simms del think tank New Economics Foundation insieme al Global Footprint Network. Questo termine rappresenta il giorno in cui le risorse del nostro pianeta vengono esaurite, superando la capacità di rigenerazione della Terra. Tale concetto indica la crescente discrepanza tra la domanda e l’offerta di risorse naturali.
Overshoot Day: biocapacità e impronta ecologica
Il termine “Giorno del sovrasfruttamento terrestre” viene utilizzato in italiano per indicare l’Overshoot Day. Per comprenderlo appieno, è essenziale comprendere i concetti di biocapacità e impronta ecologica. La biocapacità si riferisce alla capacità degli ecosistemi di rigenerare le risorse richieste dagli esseri umani, mentre l’impronta ecologica rappresenta l’effetto ambientale delle attività umane. L’aumento della popolazione mondiale ha generato una crescente domanda di risorse, creando uno squilibrio tra domanda e offerta.
Evoluzione dell’Overshoot Day
Negli ultimi decenni, l’Overshoot Day si è spostato sempre più avanti nel corso dell’anno, ad eccezione del 2020 a causa della pandemia. Dal 1970, la data è passata dal 29 dicembre al 29 luglio nel 2021. Ogni paese ha anche la propria data di overshoot day, che indica quando si verificherebbe se tutta l’umanità consumasse come quella nazione. Il 2018 è stato un anno critico, segnando l’Overshoot Day il 25 luglio, con un consumo accelerato delle risorse.
Conseguenze e Sfide
Se questa tendenza non viene invertita, si prevedono gravi conseguenze per l’umanità. Tra queste vi sono la perdita di biodiversità, i cambiamenti climatici derivanti dall’aumento dell’impronta ecologica umana, la disparità nella produzione e consumo di cibo tra i paesi, il degrado degli ecosistemi e l’accumulo di gas serra nell’atmosfera.
Overshoot Day Italia
Il Qatar è stato il primo Paese a raggiungere l’Overshoot Day nel 2023, il 10 febbraio, mentre l’ultimo è stato la Jamaica il 20 dicembre. Per l’Italia, questa data cade oggi, 15 maggio. Lo scorso anno, nel 2022, l’Italia ha avuto il suo overshoot day nello stesso giorno.
Tra le attività che maggiormente contribuiscono all’impronta ecologica degli italiani, il settore alimentare rappresenta quasi il 31% e gli spostamenti un altro 25%. Uno dei punti critici è lo spreco alimentare, che ammonta a circa 67 chili all’anno per ogni persona. Ridurre questo spreco anche solo della metà potrebbe spostare l’Overshoot Day italiano di ben 13 giorni in avanti.