Panda Rosso: il dolce mammifero in via d’estinzione

-
04/07/2019

Il panda rosso è un mammifero davvero tenerissimo, che nonostante il nome ha poche caratteristiche in comune con il panda gigante e non appartiene nemmeno alla stessa famiglia. In verità, il panda rosso è ormai l’unico rappresentante vivente degli Ailuridae e purtroppo rischia di esserlo ancora per poco perchè anche questo animale è in serio pericolo di estinzione. Nel mondo sono rimasti circa 2.500 esemplari di panda minore e questo è un fatto raccapricciante: tra alcuni anni un altro mammifero meraviglioso e tenerissimo potrebbe scomparire dalla faccia della Terra e come vedremo la colpa è sempre in parte dell’uomo.

Oggi alcuni esemplari di panda minore si possono ammirare anche in Italia: al Parco NaturaViva per esempio, ma anche in altri zoo.

Panda rosso: aspetto e caratteristiche

Panda-rossoIl panda rosso, chiamato anche panda minore, è un mammifero carnivoro anche se la sua dieta è prevalentemente a base di bambù proprio come quella del panda gigante. Questo bellissimo animale vive nelle foreste temperate dell’Himalaya e nella regione compresa tra la catena montuosa di Qinling in Cina e le colline del Nepal occidentale. Il suo aspetto ci ricorda per certi versi il panda gigante, ma per molte altre caratteristiche è più simile ai mustelidi. Rispetto al suo lontanissimo parente (il panda gigante) il panda rosso è piuttosto piccolo: la lunghezza del suo corpo non supera i 64 cm e nella maggior parte dei casi rimane sui 55 cm. La sua pelliccia è soffice e piuttosto lunga, con la tipica colorazione rossiccio-marrone nell’area superiore del corpo ed una caratteristica mascherina bianca sul muso, che circonda la bocca e gli occhi. La coda è piuttosto lunga ed è indispensabile per garantire al panda rosso il mantenimento dell’equilibrio.


Leggi anche: Panda: il dolce mammifero che rischia di scomparire

Panda rosso e procione

Il panda rosso viene da alcuni studiosi considerato un parente del panda gigante mentre da altri è ritenuto molto più simile al procione. Effettivamente, le somiglianze tra questi due mustelidi sono evidenti anche a livello estetico: entrambi hanno una tipica mascherina sul muso e una coda inanellata che li contraddistingue. Il dibattito è ancora aperto, ma di sicuro il panda minore appartiene ad una famiglia a parte, che purtroppo rischi di rimanere senza alcun esponente in vita.

Una specie a rischio di estinzione

Come abbiamo già accennato, purtroppo il panda minore è una specie a rischio d’estinzione: gli esemplari in vita sono sempre meno e esiste il serio pericolo che questi bellissimi mammiferi scompaiano per sempre dalla faccia della Terra. Come ormai abbiamo visto per la maggior parte degli esemplari in via d’estinzione, la colpa di tutto questo è da imputare all’azione dell’uomo. E’ infatti il disboscamento una delle principali minacce per i panda rossi, che vivono come abbiamo visto nelle foreste temperate e si nutre quasi esclusivamente di bambù. Il fatto che molti alberi vengano continuamente rasi al suolo per liberare spazio alle coltivazioni non fa altro che ridurre sempre di più gli habitat naturali del panda rosso, che presto rischia di trovarsi senza una dimora.

Ti potrebbe interessare anche…