Pangolino: il mammifero dall’aspetto curioso che rischia l’estinzione
Il pangolino è un animaletto davvero molto curioso: l’unico mammifero con il corpo ricoperto di scaglie, che in pochi conoscono. La maggior parte delle persone che si trova davanti a questo esemplare per la prima volta rimane incuriosita: il suo aspetto è infatti davvero particolare e possiamo dire che assomiglia per alcuni versi al formichiere e per altri all’armadillo. Quello che in molti non sanno è che il pangolino è un animale che rischia seriamente l’estinzione: è minacciato non solo dalla perdita dei suoi habitat naturali ma anche e soprattutto dal traffico illegale.
Se qualcuno è quindi rimasto affascinato da questo esemplare e si chiede se esista la possibilità di adottare un pangolino domestico rimarrà deluso. Questo piccolo formichiere può essere solo adottato a distanza, proprio per salvaguardarne la sopravvivenza attraverso le campagne lanciate da organizzazioni come il WWF.
L’aspetto del pangolino: un mammifero curioso
La caratteristica più curiosa dei pangolini sta proprio nelle scaglie che li ricoprono quasi interamente (ne rimangono esclusi il ventre, il muso e le parti laterali del corpo) e che si sovrappongono leggermente formando una sorta di corazza. Questi animaletti sono dotati di artigli molto lunghi che permettono loro di scavare i cunicoli nel terreno e la coda è prensile ma solo in alcune specie. Quando è spaventato, il pangolino si appallottola su sé stesso trasformandosi in una piccola palla costituita da scaglie incastrate le une nelle altre.
Dove vive il pangolino?
Il pangolino, come abbiamo detto, rischia l’estinzione ed il traffico illegale di questo mammifero ha raggiunto numeri davvero spaventosi. Le specie sopravvissute popolano oggi solamente alcune delle zone tropicali del sudest asiatico e dell’Africa subsahariana ma un tempo questo piccolo formichiere era decisamente più diffuso. In passato il pangolino viveva anche in Europa e in America settentrionale, dove oggi è però completamente estinto. Si tratta di un animale prevalentemente notturno, che vive in tane o in cunicoli sotterranei scavati con grande attenzione.
Leggi anche: Formichiere: il mammifero con la proboscide e la lingua lunga
Cosa mangia il pangolino?
Questo mammifero viene spesso associato al formichiere non solo per alcuni tratti del suo aspetto che lo ricordano ma anche per l’alimentazione. I pangolini infatti si nutrono prevalentemente di formiche e ne vanno davvero ghiotti: sono in grado di mangiarne ben 2 etti e mezzo al giorno, che corrispondono a circa 20 mila insetti.
Perchè il pangolino è in pericolo di estinzione?
Come abbiamo accennato, questo mammifero rischia l’estinzione per due ragioni: da un lato la perdita del suo habitat naturale, dall’altro l’enorme traffico illegale dettato dalla sua prelibata carne e dalle scaglie, impiegate in ambito medico in alcuni Paesi dell’est. I maggiori importatori illegali di pangolini sono la Cina e il Vietnam: sono circa 1 milione gli individui che negli ultimi 15 anni sono stati catturati ed uccisi per il commercio delle scaglie e della carne.
In ambito medico, le scaglie di pangolino vengono utilizzate per curare diverse malattie ma anche la carne è molto apprezzata tanto che per acquistare questi animaletti i prezzi sono spesso alle stelle. Dopotutto stiamo parlando di traffici assolutamente illegali, perchè il pangolino è una specie protetta dalla convenzione internazionale di Washington!