Pannelli fotovoltaici: vantaggi e mercato
I pannelli fotovoltaici sono una tecnologia che si sta diffondendo molto rapidamente. Questi consentono infatti di produrre energia elettrica sfruttando il calore emesso dal sole. Vediamo insieme quali sono i principali vantaggi dell’utilizzo di pannelli fotovoltaici e qual è la situazione nel mercato.
Quando si decide per un pannello fotovoltaico bisogna prendere in considerazione diversi fattori, quello economico è di certo uno di questi. Quando si contatta il consulente di energia e poi l’installatore, si può avere un preventivo preciso a seguito di un sopralluogo. Nel preventivo sono compresi: il costo complessivo dell’impianto fotovoltaico, il costo dell’installazione dello stesso, il denaro necessario per le procedure burocratiche e quello per il collaudo finale. Anche se si decide per un montaggio fai da te, sarà necessario di certo contattare qualcuno di esperto per questo ultimo passaggio, perché la sicurezza è bene che vi sia.
Fotovoltaico: vantaggi e situazione sul mercato
I costi non sono di certo bassi: questo è un dato di fatto. Questo è dovuto in parte al fatto che si tratta di una tecnologia ancora poco diffusa e anche per i costi della purificazione del silicio, che sono ancora molto alti. Vi sono per i pannelli fotovoltaici prezzi che variano tra i 5.000 ed i 9.000 euro.
Leggi anche: Pannelli fotovoltaici: guida completa
I pannelli solari possono essere sia di tipo isolato che di tipo con immissione in rete. Si possono trovare entrambe le tipologie anche online. Ciò solitamente consente di risparmiare abbastanza in termini economici. Online c’è la possibilità di trovare anche kit completi, che comprendono pannelli, inverter e tutto quello che serve per l’impianto.
È chiaro che in questo caso bisogna provvedere al montaggio da sé e poi recarsi dalle autorità per sistemare la burocrazia. L’iva di acquisto è agevolata al 10% e in certi casi ci sono anche le detrazioni fiscali del 50% nell’Irpef.
Contributi per il fotovoltaico
È chiaro che scegliere di mettere un impianto fotovoltaico vuol dire avere la possibilità di ricevere i contributi regionali oppure finanziamenti statali, quindi la cosa diventa più interessante. Per ricevere le agevolazioni pubbliche per l’installazione dei pannelli è di solito necessario prendere quelli con celle monocristalline o multi cristalline, perché sono richiesti precisi parametri di stabilità di rendimento e una durata che può essere garantita solo con questa tipologia.
Il bonus fotovoltaico è pari al 50% di detrazione fiscale in dieci anni. In questo caso è possibile anche cedere il credito di imposta. Grazie agli incentivi sull’impianto fotovoltaico si può ottenere lo sconto in fattura e fondamentalmente non pagare nulla. Infatti il fornitore può anticipare e il cliente può cedere in seguito il credito di imposta al fornitore. A sua volta egli potrà decidere se cederlo alla banca o a un istituto di credito.
Pannelli fotovoltaici: vantaggi
I vantaggi di installare un pannello fotovoltaico sono diversi, i contro solamente economici. Vediamoli insieme.
Vantaggi economici
Un vantaggio nel fare installare dei pannelli fotovoltaici sono i prezzi più bassi in bolletta elettrica poiché da questa viene detratto il costo dell’energia prodotta dagli stessi e poi immessa nella rete elettrica comune. In pratica quando montano l’impianto installano un contatore che funziona al contrario di quello standard, che serve proprio per misurare l’energia in uscita.
Potrebbe interessarti: Pannelli Fotovoltaici: la soluzione perfetta per le abitazioni private
Questa viene scalata da quella utilizzata proveniente dalla rete, quindi si pagherà la sola differenza. Se è più quella prodotta che quella consumata ipoteticamente sarebbe l’agenzia che produce energia a doverci pagare. Questa cosa è ancora in fase di definizione quindi va verificata sul momento.
In pratica comunque in casa si avranno due contatori, uno per i consumi e uno per misurare l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico. Il risparmio è di circa 4-500 euro all’anno mediamente. Inoltre bisogna considerare le agevolazioni fiscali (detrazioni, iva agevolata).
Vantaggi ambientali
A livello di impatto ambientale, l’utilizzo di pannelli fotovoltaici consente una riduzione delle emissioni inquinanti, quindi un vantaggio collettivo. Il principio secondo cui funziona il sistema fotovoltaico è naturale, fisica, quindi fa bene al pianeta. Il sole inoltre è una fonte di energia inesauribile e non ci sono limiti di grandezza né grandezze minime di una centrale fotovoltaica: si va da millesimi di Watt a milioni di Watt prodotti.
Altri vantaggi
Il tuo immobile acquista valore con un impianto fotovoltaico e l’impianto può essere in qualunque momento ingrandito o ridotto senza alcun problema. Inoltre, i costi di manutenzione sono ridotti. I pannelli fotovoltaici non hanno componenti meccaniche, funzionano secondo un processo fisico, quindi la manutenzione è minima. Solamente l’inverter è elettronico e ha una durata di circa una decina di anni, entro i quali di solito è garantito dal produttore. È un impianto a lunga durata.
Il mercato del fotovoltaico
I pannelli fotovoltaici si sono andati sviluppando negli ultimi tempi. Il risultato è dato dallo sviluppo degli impianti isolati e di quelli installati su edifici collegati alla rete elettrica. La potenza più elevata è stata registrata in Giappone, negli Stati Uniti e in Germania in particolare, perché qui si è investito per dare sussidi a chi ha installato questo tipo di impianti.
In Italia solo intorno al 1995 si è provveduto a mettere in piedi delle centrali di questo tipo da parte di aziende produttrici di energia elettrica. La più grande è nel salernitano. Il mercato anche se lentamente comunque si è ripreso, si sono avanzati incentivi e si sono fatti investimenti per cercare di migliorare il mondo del fotovoltaico in Italia.
Questo si nota soprattutto andando a vedere per i pannelli fotovoltaici prezzi e spese degli impianti per i cittadini, sono decisamente scesi con il passare degli anni. Negli ultimi 5 anni è calato di circa il 50%, infatti conviene anche senza incentivi quasi, soprattutto negli impianti isolati.