Pannelli isolanti di fibra di mais totalmente biodegradabili: come funzionano
La fibra di mais è un materiale biodegradabile al 100% e riutilizzabile e viene prodotto in lastre per l’edilizia essendo anche di facile impiego. Vediamo insieme di cosa si tratta.
La fibra di mais è un prodotto che viene ricavato dai chicchi di mais e si tratta di un materiale ecocompatibile e 100% naturale. È usata principalmente per la realizzazione dei pannelli termoisolanti.
Vediamo insieme nel dettaglio cos’è la fibra di mais.
Fibra di mais: cos’è e vantaggi
La fibra di mais è utilizzata per realizzare pannelli 100% biodegradabili che non contengono alcun tipo di sostanza tossica e non comportano alcun rischio per la salute dell’uomo, né in fase di utilizzo né durante la messa in opera. Si tratta di una fibra altamente traspirante e che possiede ottime proprietà isolanti termoacustiche, ma non solo. In caso di incendio, produce poco fumo ed è è autoestinguente.
La fibra viene prodotta a partire dalla fermentazione dei chicchi di mais, in modo da estrarre l’acido polilattico che viene viene successivamente lavorato per la produzione delle fibre.
I pannelli sono prodotti a partire da una miscela di fibre composta da:
Leggi anche: Mais: coltivazione, proprietà, calorie e controindicazioni
- 70% di fibre normali;
- 30% di fibra bicomponente (fibra di acido polilattico normale all’interno e strato di acido polilattico modificato all’esterno)
Le fibre sono poi sovrapposte in veli sottili e inserite in forni impostati ad una temperatura di 160 C° in maniera tale da ottenere la termolegatura delle fibre e la formazione di pannelli aventi spessore e densità differenti.
L’uso della fibra di mais in ambito edilizio
La fibra di mais viene spesso usata come materiale isolante nella realizzazione di pannelli al 100% naturali che vengono utilizzati per l’isolamento dei tetti ed anche per l’isolamento delle pareti verticali. In genere, vengono venduti in lastre aventi dimensioni 2000 x 1000 mm, e spessore variabile da 20 a 60 mm.
I pannelli in fibra di mais sono isolanti termici, 100% biodegradabili, isolanti acustici e atossici e possono essere installati nelle seguenti condizioni:
- intercapedini di strutture lignee;
- pareti divisorie interne;
- cappotti interni;
- cappotti esterni ventilati;
- controsoffitti;
- solai;
- coperture ventilate;
- sottopavimenti.