Pannelli radianti: soluzione ecologica

-
19/04/2021

Il riscaldamento domestico è una delle principali fonti di inquinamento: durante il periodo invernale di certo non è possibile rinunciare al calore nella propria abitazione, ma i comuni termosifoni stanno un po’ alla volta scomparendo, per fare spazio a forme di riscaldamento alternative.

smart-home-3920905_1920

I pannelli radianti rientrano proprio in queste nuove soluzioni. Permettono infatti di ottenere numerosi vantaggi, tra cui un evidente risparmio in bolletta e, di conseguenza, in termini di dispendio energetico. Grazie ai pannelli radianti è quindi possibile minimizzare non solo la spesa ed il consumo di gas, ma anche l’impatto sull’ambiente. Queste nuove forme di riscaldamento, basate sull’impiego di pannelli radianti a pavimento oppure a parete, sono infatti ecologiche.

Cosa sono i pannelli radianti e come funzionano

I pannelli radianti a pavimento oppure a parete irraggiano il calore in modo ottimale. Rispetto ai comuni termosifoni, infatti, permettono di minimizzare i consumi. Il riscaldamento ottenuto con i pannelli infatti si distribuisce in modo uniforme in tutta l’abitazione perché viene irraggiato dal basso. Poiché l’aria calda tende a salire verso l’alto in quanto ha un peso specifico inferiore, grazie ai pannelli radianti si distribuisce in modo omogeneo in tutta la casa.

Questo fa sì che la temperatura dell’acqua necessaria per riscaldare la propria abitazione possa essere inferiore. Parliamo di 30-40°C contro i 70-80°C necessari per riscaldare una casa con termosifoni. Da questo consegue una minor spesa in bolletta e un conseguente minor impatto sull’ambiente.

Gli svantaggi dei termosifoni

thermostat-250556_1920

Quando è possibile, si consiglia di preferire un sistema di riscaldamento a pannelli radianti ai comuni termosifoni. I termosifoni presentano non pochi svantaggi:

  • Il calore si propaga verso l’alto, riscaldando prima il soffitto. Questo determina un tempo maggiore necessario per riscaldare l’intero volume della propria casa;
  • I termosifoni creano ingombro nella propria abitazione, mentre i pannelli a parete o a pavimento permettono di sfruttare al massimo lo spazio a disposizione;
  • Con i termosifoni è necessario che la caldaia lavori maggiormente perché l’acqua deve raggiungere temperature più elevate, e questo si traduce in consumi maggiori e in una spesa maggiore in bolletta;
  • Producendo maggior calore, i termosifoni seccano l’aria di casa rendendo spesso necessario l’impiego di un umidificatore;
  • Il riscaldamento tradizionale è meno salutare, perché provoca un ricircolo delle polveri sottili nell’ambiente domestico.

Come alimentare i pannelli radianti

I pannelli radianti possono essere alimentati dalle caldaie a condensazione: questo permetterebbe di raggiungere una maggiore efficienza energetica ma non è tutto. Trattandosi di una forma di riscaldamento alternativa, i pannelli radianti possono essere collegati anche ai pannelli solari termici e questo renderebbe tale soluzione completamente ecologica, nel massimo rispetto dell’ambiente.