Pannelli solari gratis: che cos’è il Reddito energetico?

-
03/05/2022

Che fine hanno fatto i 200 milioni di euro stanziati nel 2020 per il Reddito energetico, vale a dire la misura rivolta alle famiglie a basso reddito e finalizzata a sostenere le spese delle bollette incentivando l’utilizzo del fotovoltaico domestico condominiale o da balcone? Vediamo insieme le novità in merito.

solar-panel-918492_1920

Il Reddito energetico è una misura rivolta alle famiglie a basso reddito e finalizzata a sostenere le spese delle bollette incentivando l’utilizzo del fotovoltaico domestico condominiale o da balcone. Nonostante la misura fosse prevista già dal 2020, con un fondo di 200 milioni di euro, non è mai stata attuata. Tuttavia, con il caro energia che sta interessando milioni di cittadini italiani in questi mesi, si è tornati a parlare del reddito energetico.

Vediamo insieme cos’è, come funziona e quali sono le novità degli ultimi giorni in merito.

Reddito energetico: di cosa si tratta

solar-panels-2685357_1920

La realizzazione del Fondo Nazionale per il Reddito energetico era stata prevista dalla delibera Cipe n. 7 del 17 marzo 2020 “Fondo sviluppo e coesione 2014-2020. Piano operativo imprese e competitività. Modifica ed integrazione finanziaria finalizzata a misure per il reddito energetico”. L’obiettivo di tale misura era quello di incentivare l’autoconsumo energetico dei cittadini e favorire la diffusione delle fonti rinnovabili, in particolare il fotovoltaico.

In base all’ISEE, i soggetti interessati potevano chiedere incentivi economici fino alla completa copertura dei costi per l’installazione di sistemi fotovoltaici domestici (sul tetto o sul proprio balcone), garantendo così un abbattimento delle bollette tramite autoconsumo fino al limite del “costo iniziale zero”. Purtroppo non è mai stata adottata la normativa ministeriale che consente di attivare gli interventi previsti.

Reddito energetico: le novità del 2022

Pannelli, Solari

Tuttavia, negli ultimi tempi, a causa del caro energia che sta facendo aumentare in modo spropositato le bollette, è stata rivolta un’interrogazione parlamentare il mese scorso con la quale si chiede:

quali siano le ragioni della mancata adozione dei provvedimenti necessari per il funzionamento del Fondo, nonché quali iniziative intenda assumere al fine di consentire l’operatività delle summenzionate misure in materia di reddito energetico

Il testo è stato presentato il 16 marzo dal deputato Riccardo Fraccaro e modificato il 23. Ma attualmente non risultano pubblicate le risposte.