Pannelli solari ibridi: i vantaggi e gli svantaggi

-
12/03/2023

I pannelli solari ibridi rappresentano il futuro delle rinnovabili, dotati di numerosi vantaggi, ma trattandosi di una tecnologia relativamente nuova, presenta anche alcuni svantaggi. Facciamo chiarezza in merito.

Pannello, Solare

La dipendenza energetica dell’Italia è stata accentuata dall’ascesa dei prezzi dell’energia causata da fattori congiunturali e geopolitici. Per questo motivo, è di fondamentale importanza trovare alternative che possano ovviare a problemi futuri, tra cui i pannelli solari ibridi. Vediamo insieme di cosa si tratta e quali sono i pro e i contro di questa tecnologia.

Pannelli solari ibridi: cosa sono

Pannelli, Solari

I pannelli solari ibridi uniscono le caratteristiche di quelli termici e fotovoltaici per produrre energia elettrica, acqua calda e riscaldamento.

I vantaggi

Il vantaggio principale dei pannelli solari ibridi è la loro capacità di produrre contemporaneamente energia elettrica ed energia termica. Inoltre, si tratta di una tecnologia dotata delle seguenti caratteristiche:

  • i pannelli solari ibridi vetrati riducono la dispersione di energia ma, se esposti a temperature elevate (tipiche dei mesi caldi) riducono il rendimento elettrico;
  • i pannelli solari ibridi non vetrati resistono meglio alle alte temperature ma hanno una resa elettrica minore;
  • quelli ibridi ad acqua favoriscono la trasmissione del calore e si distinguono per capacità di resa;
  • quelli ibridi ad aria, il cui costo è lievemente inferiore rispetto agli altri, presentano problemi nel recupero termico e quindi in generale nel rendimento delle celle solari;
  • i pannelli solari ibridi a collettori piani sono i più validi dal punto di vista della restituzione di energia e calore.

Tuttavia, ci sono diverse varianti di questi pannelli con prestazioni e costi variabili.

Gli svantaggi

Il costo per l’acquisto e l’installazione di questi pannelli può superare il doppio rispetto a quelli tradizionali. La manutenzione è necessaria e deve essere eseguita con regolarità per mantenere le prestazioni. Infine, i pannelli solari ibridi non possono sostituire completamente la caldaia, soprattutto in aree dove gli inverni sono rigidi.

Nonostante ciò, si tratta di un investimento che può garantire risparmi significativi nel medio-lungo periodo.