Pannelli Solari Termici: una mini-guida
Nell’ambito delle energie rinnovabili, i pannelli solari termici vengono spesso confusi con i pannelli fotovoltaici che però sono una cosa ben diversa. Anche se infatti si tratta in entrambi i casi di pannelli che vengono installati sul tetto o sulle facciate delle case esposte maggiormente al sole, la loro funziona è diversa. Vediamo cosa sono e come funzionano.
Mentre i pannelli fotovoltaici trasformano l’energia solare in energia elettrica, i solari termici vengono impiegati per il riscaldamento dell’acqua. In sostanza, possono sostituire il classico boiler elettrico oppure la caldaia e permettere ad un’intera famiglia di ricavare il calore necessario per il riscaldamento e per l’acqua direttamente dal sole.
Installare dei pannelli solari termici in casa propria potrebbe rivelarsi davvero un’ottima idea. Infatti come vedremo tra poco i vantaggi non sono solo legati al minor impatto ambientale ma anche al risparmio economico. Bisogna però considerare anche alcuni limiti che purtroppo ad oggi questi sistemi non sono ancora in grado di colmare.
Pannelli solari termici: cosa sono e a cosa servono
I pannelli solari termici sono dei dispositivi per la produzione di energia alternativa (nello specifico, per generare acqua calda). Grazie a una reazione fisica, del tutto naturale ed ecologica, in questi collettori viene convertita la radiazione solare in energia termica. Questa viene poi indirizzata ad un accumulatore per essere utilizzata in un momento successivo. Questo sistema è ecologico, vantaggioso e amico dell’ambiente perché è frutto di reazioni naturali ed il sole è una fonte di energia inesauribile e pulita.
Leggi anche: Pannelli Fotovoltaici: la soluzione perfetta per le abitazioni private
A cosa servono i pannelli solari
Un impianto solare termico permette di catturare l’energia dell’irradiamento solare e di immagazzinarla per usarla in diversi modi. Chi installa questo genere di pannelli ha la possibilità di produrre acqua calda sanitaria corrente per casa, riscaldare e raffrescare gli ambienti. In sostanza con i pannelli solari termici è possibile andare a sostituire le caldaie a gas tradizionali, che utilizzano combustibili e derivati del petrolio.
Pannelli solari termici: funzionamento
La tecnologia dei pannelli solari termici è quella di far scaldare un fluido termovettore, inserito in serpentine di rame nel pannello solare. Questo liquido dal circuito solare, è incanalato in un accumulatore che immagazzina l’energia termica in eccesso per poterla utilizzare nei momenti di bisogno.
Un impianto a pannelli solari termici in generale è costituito da:
- pannelli solari: la parte esposta ai raggi del sole, ve ne sono diverse tipologie;
- regolatore;
- circuito distributivo;
- pompa;
- pressostato;
- serbatoio di accumulo dell’acqua, in cui avviene lo scambio di calore tra fluido termovettore e acqua da riscaldare.
Il sistema può funzionare in tre modalità: ci sono impianti a circolazione forzata, impianti a circolazione naturale o a svuotamento.
Pannelli solari termici: pro e contro
Il solare termico è un sistema che sfrutta le energie rinnovabili quindi sicuramente più ecologico rispetto alla caldaia o al boiler elettrici! Vediamo insieme i principali vantaggi e svantaggi di questo sistema.
Innanzitutto, parlando di vantaggi, il solare termico come abbiamo già detto è ecologico perché sfrutta le energie rinnovabili. Bisogna anche calcolare il grande risparmio energetico di una famiglia che sceglie questo sistema. Con il solare termico le spese del riscaldamento si azzerano così come quelle dell’acqua calda!
Tuttavia, i pannelli solari termici non possono essere messi dappertutto perché necessitano di zone soleggiate al massimo. Inoltre, dovete considerare che la produzione di acqua calda dipende dalle condizioni climatiche e atmosferiche. Per questo è sempre consigliabile abbinare entrambi i sistemi (pannelli solari termici e caldaia). Il risparmio sarebbe comunque assicurato, sia in termini ecologici che economici.